POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] duca di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato VIII e le immediate nozze con Caterina d’Aragona concorsero a risollevare le sorti di Margaret – designato legato al Patrimonio di S. Pietro il 12 agosto – si era stabilito ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] mantennero i sovrani, eccezion fatta per Giacomo I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero V, già confermata nel 1263 da Urbano IV ma posta in pericolo dalle decisioni lionesi. Pietro infatti si recò personalmente a Lione a ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] seguì Albergati a Firenze, dove Eugenio IV si era rifugiato in seguito alla le chiese romane, a cominciare da S. Pietro (incarico questo affidato a Rodrigo Sánchez de anche gravemente gli interessi di Alfonso d’Aragona, così come nel 1451 si reiterò ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di letterati quali Pietro Bembo, Bernardo Dovizi ); Lettres du Roy Louis XII…, Brussells 1712, IV, p. 332; Négociations diplomatiques de la France 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigi d'Aragona..., a cura di L. v. Pastor, Freiburg 1905 ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Federico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro la tesi di Sisto IV, che di quella di provinciale. Quando però il nuovo eletto, Pietro da Figline, giunse a Firenze per insediarsi in S. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] L'8 genn. 1472, sotto il pontificato di Sisto IV, il C., che era sempre al seguito del Barbo il 2 febbr. 1487 pronunciò in S. Pietro l'orazione, che fu poi data alle stampe Napoli per stringere accordi con Alfonso d'Aragona, in vista di una resistenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Pietro Pesaro, non senza polemica con questo, preferisce, d comunque, costei sia Tullia d'Aragona), enumera Muzio velando Verona 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1929, ad ind.; Mostra iconografica gonzaghesca, Mantova 1937, pp. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] soprapporta nella basilica di S. Pietro, Preti concepì, prima del 1647 destinati alla cappella della Lingua d’Aragona, Catalogna e Navarra nella del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] descrivere Un'avventura amorosa di Ferdinando d'Aragona duca di Calabria (così suona Gaeta). Si legò d'amicizia con Pietro Bembo che, proprio e Bibl.: P. Giovio, Vita Leonis X, Firenze 1551, I. IV, passim; A. M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] qui infatti si parla di Federico III d'Aragona - morto nel 1337 - come ancora una delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza "fioretti": la compilazione storico-mitologica e la sua diffusione, ibid., IV (2000), 2, pp. 217-221, 231; P. Locatin, ...
Leggi Tutto