CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Contarini [1555-1620] diPietro che fu tesoriere sopra il di poter stroncare la ribellione olandese, in grado, comunque, di punire colla perdita delle franchigie l'Aragona n. s., IV (1980), pp. 338 s.; Rapporti ven.-ungheresi, a c. di T. Klaniczay, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] camaldolesi Pietro Dolfin con la domanda di un posto di segretario Un'avventura amorosa di Ferdinando d'Aragona duca di Calabria (così suona cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IV, Milano 1966, pp. 334-338; Commedie del Cinquecento, a cura di N. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Fiorita: qui infatti si parla di Federico III d'Aragona - morto nel 1337 - come di cui G. conosce I, III e IV Decade - Sallustio), come tra gli autori di Summae, enciclopedie e commentatori della tarda latinità (tra i quali Isidoro, Girolamo, Pietro ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Bracceschi, alleati di Alfonso d'Aragona, assediavano la città, e contro di essi si E. rispose recuperando Castel San Pietro, Castelbolognese e Sant'Agata e ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, ad ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Pietro da Milano impegnati fino allora, cioè fino alla morte di Alfonso d'Aragona (1458), nei lavori dell'arco di Castelnuovo a Napoli.Nel quadro di ricerche con documenti inediti, in Arch. stor. messinese, IV (1903) A pp. 332-441; H. Cook, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] sua carica di lì a pochi mesi, dopo la fine dell'assedio di Messina (27 sett. 1282), quando da re Pietro d'Aragona, accolto alla corte pontificia, per fare a papa Onorio IV atto di omaggio e di obbedienza a nome del re Giacomo e dei Siciliani ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Aragona, ma fortemente avversati da Bernardino da Feltre (Archivio di Stato di nell’epistolario del generale Pietro Dolfin).
Alla fine degli . 427; G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, pp. 136 s.; B. Hackett, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , si concluse con la cattura di Giovanni, Pietro e Ludovico Pipino, i quali Aragona, re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e di Margherita di à la France, a cura di P. Lecacheux-G. Mollat, I-IV, Paris 1902-1955, ad Indices ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] come il Sozzini, Pietro Pecci e Battista Bellanti d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno di espansione di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei ed altri, in corso di stampa; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] di Siena, il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d'Aragonadi Siena verso Piombino e i demeriti di Firenze. Con tale metodo il racconto arriva al secondo anno di dominio di lacopo IV 117-67 Passim; Id., Pietro de' Rossi. Bibbia ed ...
Leggi Tutto