• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [112]
Storia [45]
Arti visive [30]
Diritto [21]
Religioni [18]
Diritto civile [14]
Letteratura [13]
Geografia [8]
Economia [6]
Storia per continenti e paesi [7]

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla Spagna il regno di Napoli sarebbe toccato a un principe di Francia: la Repubblica di cum Venetorum Republica, a cura di Léopold Ovàry, Budapest 1866, p. ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] esistenti tra il comandante, Carlo di Lorena, e il margravio Hermann von Baden. Le truppe di Kara Mustafà erano avanzate agevolmente, il 10 luglio 1683 era stato possibile vederne da Vienna l'imponente schieramento. Leopoldo I e la corte avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] della collezione Agostini acquistate dal card. Leopoldo di Medici, in RivItNum, LXXXI, 1979, avvenuto nel 1556, di centotrentaquattro sculture di Pietro della Stampa. sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch ... Leggi Tutto

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nazionale sul territorio come nel caso delle famiglie vallombrosiana e camaldolese, che il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena risparmiò perché di fondazione toscana39; i meriti acquisiti con l’attività assistenziale, come nel caso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] ), dove sperimenta gli esiti statico-decorativi dell’abbinamento di pietra e laterizio. Quest’ultimo viene modellato in forme originale pianta del castello di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca Leopoldo I di Lorena, è il suo ... Leggi Tutto

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone raggiunsero Firenze e l’ha conciato», e L’Italia che mostra Venezia a Garibaldi di Pietro Faggioni, per la quale il critico impietoso commentava: «Chi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] a Neri. Preposto da Francesco di Lorena duca di Toscana alla redazione di un nuovo codice di leggi municipali, assegna al suo dall’avvento al trono, dal giovane granduca Pietro Leopoldo. Un ambiente intellettuale, non tendenzialmente favorevole alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Dopo di che, nel viaggio di ritorno, peraltro disapprovato da Leopoldo, di Eleonora, il D. fu sua scorta preziosa; ed ebbe, quindi, un ruolo di mentore nelle sue seconde nozze - per lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con Carlo di Lorena. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Angelica vincitrice di Alcina di Pietro Pariati. La rappresentazione (1716) si svolse sulla grande peschiera della Favorita per celebrare la nascita dell'arciduca Leopoldo (Zanotti). In qualità di di Polonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Leopoldo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Leopoldo Alfonso Mirto de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria. Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di Lorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di di teatro e di opera musicale. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Accademia della Crusca, Carte card. Leopoldo e «mal di pietra»: il carteggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIOVANNI ALFONSO BORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Leopoldo de’ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali