Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Ciocca II (Enrico Massimo Poggi, Antonio Cosentino, Pietro Reggio, Giusto Spigno), il nono del Dragone ( Albarelli, Gianfranco Oradini, LeopoldoDi Martino), sedicesimo il terzo millennio deve a questa atleta toscana, profondamente amante del mare, i ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] molte le figure che animino il quadro della Toscana del secondo Ottocento: e si tratta di scrittori che solo in parte, una parte spesso marginale, rientrano nel nostro quadro: così Pietro Coccoluto Ferrigni, il già famoso Yorick, scrittore vivace ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] un esempio che viene spontaneo, con la Toscana asburgica, dove la luminosa stagione delle riforme illuminate diPietroLeopoldo approda persino a quel progetto di costituzione (1779-1782), nel segno di una rappresentanza nazionale affidata al ceto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Agostini acquistate dal card. Leopoldodi Medici, in RivItNum, LXXXI 1556, di centotrentaquattro sculture diPietro della Cristofani, Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, I. I grandi bronzi, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musici come filo-musico era il granprincipe diToscana, habitué di molti Carnevali in laguna, frequentavano più del maggio 1716, festa per la nascita dell'arciduca Leopoldo, "avviso" diPietro Carrara riportato nella ediz. della "Pallade Veneta", p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di Firenze intorno al principe Leopoldo de' Medici (1617-1675), fratello minore di Ferdinando II, granduca diToscana. Leopoldo italiane", 3, 1969, pp. 265-305.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Ricci 1994: Ricci, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] il nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi, Storia , nei suoi Mémoires, il patrizio fuoriuscito Leopoldo Curti: «la manière de procéder au criminale negli Stati di S.A.R. il Granduca diToscana, Venezia 1787, pp ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] i soldi per la biblioteca privata diLeopoldo Cicognara e la collezione di manoscritti e libri rari raccolta da Tommaso giornali: il Gabinetto annesso al negozio di libri al ponte di S. Moisè di proprietà diPietro Milesi e la caffetteria sita al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Napoleone riconobbe formalmente che i nobili poveri in Toscana e a Genova potevano legittimamente aspirare ai sussidi di Venezia: Fernando Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] due discipline finalmente convergevano. I modelli in cera divennero un fenomeno di moda: famose erano la collezione del granduca diToscanaPietroLeopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...