FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con scultori quali A. Costoli e U. Cambi nel monumento al marchese Tempi Marzimedici nella Ss. Annunziata (1849) e nel monumento al pittore Pietro Benvenuti nella basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] , ma il 17 nov. 1775 il granduca PietroLeopoldo lo designa alla prepositura di Livorno. A Firenze gli succede il Ricci. Nel della Toscana (1787), il B. continua a fiancheggiare l'opera ricciano-leopoldina: collabora agli Annali ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] principe Carlo di Lorena, secondogenito diLeopoldo II, e il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non granduca e la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker Webb, Firenze ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] 664, 757-62, 771; Segr. Gab., f. 124; scarsi accenni in PietroLeopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Firenze 1969, I, p. 73; A. Zobi, Storia civile della Toscana, II, Firenze 1850, pp. 200, 260 e passim; P. Berselli ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] di Cristoforo Landino posto sulla tomba del letterato rinnovata per volere del granduca Leopoldo II diToscana nella parrocchiale di , l'8 marzo 1850 l'Accademia di Genova approvò la scelta.
La prima pietra del monumento era stata posta nel 1846 ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Lucae 1775), dedicata al granduca PietroLeopoldo ed accresciuta, intitolata Veterum inscriptionum Storia letter. del Ducato di Lucca, Lucca 1833, pp. 179-84; Collezione alfabetica di uomini e donne illustri della Toscana dagli scorsi secoli fino alla ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie diPietroLeopoldo R. Nieri, Roma 1980, ad indices; A. Zobi, Storia civile del Granducato diToscana dal 1737 al 1847, I, Firenze 1850, pp. 362-364; L. ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] medicei, e che dal reale palazzo diPietroLeopoldo I furon fatti passare alla Laurenziana". L'intenzione si realizzò presto: proprio quando la fortuna sembrava averlo abbandonato per la partenza dalla Toscana del suo protettore Ferdinando III e del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] p. 108; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel Granducato diToscana nel secolo XVIII, in Riv. italiana per , 363; L. Ruta, Tentativi di riforma dell'Università di Pisa sotto il granduca PietroLeopoldo (1765-1790), in Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] più o meno profonda della maggioranza dell'episcopato, si passò in breve tempo, appena PietroLeopoldo lasciò nel 1790 la Toscana per salire al trono imperiale, a un'opera di reazione: già nel giugno dello stesso anno il B. si incontrava a Firenze ...
Leggi Tutto
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...