GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , la carica di tesoriere; dal 1830 fu socio dell'Accademia dei Georgofili. Nel 1833, essendogli stato affidato dal granduca Leopoldo II, già suo compagno di studi, il compito di riformare l'istruzione popolare in Toscana, si diede a raccogliere fondi ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] settembre 1622) fra le Tre Leghe e l’arciduca Leopoldo d’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti vescovili di .
Pochi mesi dopo fu stampato un Omen et encomium di Pietro Francesco Passerini, professore di teologia morale a Piacenza, che si ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Alessandro Verri, le cui relazioni avevano indotto il fratello Pietro e il Beccaria a critiche radicali al sistema penale vigente le discordanze interne alla commissione, per la morte di Leopoldo II (1792) e per lo sviluppo degli avvenimenti europei ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] La Farfalla (1828-29) dell’editore Bettoni, con l’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux (1828-32) e con La Minerva Ticinese (1829-31). All’ 1992); tra i destinatari: Carlo Cattaneo, Leopoldo Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] di paggio alla corte di Parigi. Anche l'imperatore Leopoldo I fece il suo nome tra i candidati a lui 'orazione funebre pronunciata in quell'occas. dal canonico regolare lateranense Pietro Saffi (Lo sforzo del merito. Orazione funebre in morte del ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] sala del signor Santi Maioli e trascritto dai sigg. dott. Cecchi e Pietro Donnini», che vide la luce per i tipi Fabbrini di Firenze. Ma , la raccolta era aperta da una dedica a don Leopoldo di Borbone, cui Sestini era stato raccomandato prima del suo ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] sequenza sulla "letteratura dei riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per l'anno 1786, Ms. alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di Firenze". (Per l'ediz. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] dopo aver conosciuto nel 1833 uno dei massimi geologi italiani, Leopoldo Pilla, che aveva avuto l’incarico di valutare la consistenza all’Accademia pontificia dei nuovi Lincei e riferita da Pietro Sanguinetti, il quale pubblicò poi su di essa un ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] nella decorazione della facciata della chiesa fiorentina di S. Croce, per la quale realizzò quattro medaglioni raffiguranti i santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel settembre 1866 vinse il concorso per una borsa di studio triennale fuori della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] , Firenze 1880, pp. 368 s. e n. 1; A. Del Riccio, Istoria delle pietre (1597), a cura di R. Gnoli - A. Sironi, Torino 1991, p. 163; n. 1178; M.R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldo de' Medici, in Antichità viva, XV (1976), 4, p. 61 ...
Leggi Tutto
leopoldo
leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...