ROBERTO di Melun
Pio Paschini
Nacque in Inghilterra verso il 1100; venuto in Francia per gli studî a Parigi, fu discepolo di Ugo di San Vittore e forse anche di Abelardo, poi aprì scuola egli stesso [...] recenti e, come c'informa Giovanni di Cornovaglia, si oppose alla dottrina sull'Incarnazione e ad altri concetti di PietroLombardo. Sebbene la sua autorità fosse rilevante, non sembra si sia impegnato nelle lotte erudite del suo tempo, giacché lo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di S. Vittore
Francesco Pelster
Priore dell'abbazia di S. Vittore a Parigi, morto dopo il 1180. Poco dopo il 1179 egli compose un'opera di polemica molto aspra in 4 libri, sotto il titolo [...] di Contra quattuor labyrinthos Franciae. Questi labirinti erano: Abelardo, Gilberto Porretano, PietroLombardo e Pietro di Poitiers.
In questo suo scritto (estratti in Patrol. Lat., CXIX, coll. 1129-1172), egli affrontò le questioni cristologiche dei ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Strasburgo
Delio Cantimori
Agostiniano eremitano, di Hagenau in Alsazia, visse nella prima metà del sec. XIV; nel 1345 venne eletto priore generale del suo ordine; come tale fu anche a Padova, [...] scrisse di dottrina politica, ma la sua fama è affidata soltanto a un commentario al libro delle sentenze di PietroLombardo (Acutissimi Thomae de Argentina scripta super quatuor libros sententiarum), stampato a Strasburgo nel 1490, e che ebbe poi ...
Leggi Tutto
ODDONE di Soissons (Odo Suessionensis)
Gerardo Bruni
Così chiamato dal suo luogo d'origine (e anche Oddone di Ourscamp, dal nome del monastero di cui fu abate). Studiò teologia e filosofia a Parigi al [...] seguito dei più famosi maestri dell'epoca, da Anselmo di Laon a PietroLombardo. Nel 1165 entrò nell'ordine dei cisterciensi; fu poi creato cardinale di Tuscolo, dove morì il 23 dicembre 1172.
Per quanto non tutte le opere che la tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cornovaglia
Francesco Pelster
Nato in Inghilterra studiò fra il 1150 e il 1160 a Parigi e a Melun sotto PietroLombardo, Roberto di Melun e Maurizio di Sully.
Contro i seguaci della dottrina [...] è notevole anche per le molte notizie importanti su indirizzi e insegnanti dei suoi tempi, quali Abelardo, Gilberto Porretano, PietroLombardo, Roberto di Melun e Acardo di San Vittore. Un estratto dell'Eulogium è l'Apologia de Verbo Incarnato (Patr ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] quello mosano, oltre a una nuova ondata bizantina, come si può vedere per es. nelle Glossae in Epistulas Pauli di PietroLombardo (Parigi, BN, lat. 14266), provenienti dal monastero di Saint-Victor a Parigi, e nella Bibbia del 1180-1190 (Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] , Quaestio de gradu supremo, a cura di A. Combes - P. Vignaux, ibid. 1964); la Lectura sui libri delle Sentenze di PietroLombardo. Di questa opera sono state edite in due volumi le vastissime questioni sul Prologo (Jean de Ripa, Lectura super primum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] proposizioni estratte dai primi due libri del Commento di Pietro alle Sentenze di PietroLombardo furono denunciate al generale che dovette rimuoverlo dalla cattedra. Pietro divenne allora, sempre nel 1264, provinciale della provincia domenicana ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] e ottenuto il titolo di maestro in quanto gli è attribuito un commento ai quattro libri delle Sentenze di PietroLombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei magistri di teologia operanti negli Studia dell’Ordine o negli ...
Leggi Tutto
Giovanni di Parigi (o Giovanni il Dormiente o Surdus)
Giovanni di Parigi
(o Giovanni il Dormiente; fr. Jean Quidort, lat. Johannes Parisiensis, o Dormiens, o Surdus) Teologo e filosofo (m. Bordeaux [...] a Bordeaux dove si era recato per appellarsi contro la sospensione. L’opera più importante è un commentario alle Sentenze di PietroLombardo (tra il 1292 e il 1296); delle altre è da ricordare il Correctorium corruptorii fratris Thomae (1282-84 ca ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...