TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] .: Ai molti scritti e autori, sopra menzionati, si debbono aggiungere le molte Somme teologiche e i commenti alle Sentenze di PietroLombardo, o alla prima parte della Summa theologica di S. Tommaso fra i teologi antichi, e i molti trattati De Deo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] decorativi e di figure di putti cantanti e suonanti. Nella decorazione il B. mostra di aver fatto tesoro degli esempî che PietroLombardo, già nel decennio precedente, aveva dato nella chiesa stessa e in molte case private di Padova, e i cui ricordi ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] Summa de bono, il De incarnatione, De resurreccione, De sacramentis, la Summa de creaturis e il Commento alle Sentenze di PietroLombardo. Il secondo periodo giunge sino al 1270 o 1272, e comprende in particolare la grande parafrasi di Aristotele, i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fiore di marmo la Madonna dei Miracoli (1486-89), ideata da PietroLombardo, dove le preziosità decorative superano di molto la semplice struttura costruttiva. Anche in Lombardia, dove pure il Filarete e il Michelozzi avevano portato il nuovo stile ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] forme più rinascimentali, come il Contarini e il Manzoni.
La famiglia dei Lombardo, sullo scadere del secolo XV, inizia costruzioni nuove con spirito nuovo. PietroLombardo, nel palazzo Loredan Vendramin (v. coducci, X, tav. CXXXV), inquadra elementi ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una ricca decorazione di statue e bassorilievi. Forme anche più monumentali presenta il sepolcro del doge Pietro Mocenigo, nei SS. Giovanni e Paolo, di PietroLombardo e figli: entro un arco su pilastri e nicchie è il sarcofago sorretto da telamoni ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] (1496). È questa la più famosa tra le costruzioni italiane del genere. Raccordata a due ali del palazzetto architettato dallo stesso PietroLombardo, essa si divide in quattro ordini. Nel primo in basso si apre l'arcata che da Piazza S. Marco dà ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] contra gentiles. Qualche questione singola viene trattata nella dogmatica, anzitutto nei commentarî al terzo libro delle sentenze di PietroLombardo, al trattato De fide (In sentent., III, dist. 23-25).
Le opere apologetiche contro giudei e musulmani ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] , ma per la semplice via teologica, cioè per la decisione data nel secondo senso dal libro delle Sentenze di PietroLombardo. Questi nel Medioevo ebbe in teologia la stessa autorità che nel diritto gli scritti dei grandi giureconsulti antichi; fu ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] sono concetti che alla fine del sec. XI si possono dire universalmente ammessi. Nelle opere degli scolastici e trattatisti, da PietroLombardo (Sentent., libro IV) e da Graziano (c. XXVI-XXXIII) in poi, l'indissolubilità è enunciata in forma chiara e ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...