Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] causa efficiente, si distingue, come dice S. Tommaso, Deus donans e il donum Dei; o, come parlano altri teologi, e lo stesso PietroLombardo con S. Agostino, la gratia dans, Dio datore stesso della grazia, e la gratia data, che è il dono di Dio, sia ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] fu rifatto fra il 1481 e il 1519: contiene la cappella maggiore (PietroLombardo e figli), col sarcofago del vescovo Zanetto, promotore dei lavori, opera di PietroLombardo, al quale fa riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] questi abbozzi, raggiungendo in Bonaventura e Tommaso la linea perfetta e la giusta profondità.
Pure sulla falsariga di PietroLombardo, la teologia eucaristica attinge quella perfezione, in molte parti, che resterà definitiva. Nel sec. XIV, verso la ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] sua formazione speculativa, specialmente nel senso del volontarismo. Già nel 1318 faceva lezione, a Oxford, sulle Sentenze di PietroLombardo, ma nel 1324, quando aveva raggiunto il grado di baccalaureus formatus, fu invitato a presentarsi alla curia ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] Manichaeos; Confessiones, XI-XIII; De Genesi ad litteram, libri XII; De civitate Dei, XX; Scoto Erigena, De divisione naturae, XII, 25; PietroLombardo, Libri sententiarum; Tommaso d'Aquino, S. c. Gentiles, II, 15-24,30-38; S. Theol., I, 45, e 46; De ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] della Madonna della Salute (1630) e la Confraternita del SS. Sacramento, con un bel bassorilievo della scuola di PietroLombardo rappresentante un Ecce Homo.
Bibl.: F. Giuriati, De caenobio vangadiciensi, Ferrara 1758; P. F. Kehr, Italia pontificia ...
Leggi Tutto
Fu, probabilmente, nelle origini un cavaliere ad armatura leggiera, tenuto a prestar servizio in corrispettivo della concessione d'una terra (baccalaria). Il nome non è probabilmente di origine celtica; [...] in grado di poter fare delle esposizioni sulla Bibbia; baccalaureus sententiarius chi era ammesso a leggere le Sententiae di PietroLombardo; baccalaureus formatus chi già aveva letto due libri di questo. La pubblica disputa era il saggio di quella ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] XX; nella facciata è un portale a tutto sesto con decorazione goticizzante di Marino Cedrino (1468), il bel campanile è di PietroLombardo (1464). Il paese si adorna ancora di una grande chiesa gotica di S. Francesco, del principio del sec. XV, con ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] Patristica.
Per i primi, il D. G. si applicò anzitutto all'esame di questioni storico-filologiche relative alla teologia e al diritto canonico, specie su PietroLombardo e Gandolfo di Bologna; frutto di queste e di altre ricerche (Ugo di S. Vittore ...
Leggi Tutto
Teologo e vescovo di Meaux, nato a Saint-Pourçain-sur-Sioule intorno al 1270-75 e morto a Meaux nel 1334. Fu chiamato dai contemporanei doctor modernus e doctor resolutissimus. Domenicano (del convento [...] , che gli atti spirituali non sono distinti dalle rispettive facoltà. Sua opera principale è un commento alle Sentenze di PietroLombardo, conservato in tre redazioni, la terza delle quali è edita (ed. principe, Parigi 1508).
Bibl.: J. Koch, in ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...