ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] sé quella che il Giovio chiamò "Accademia de Santo Pietro": vi prendevano parte l'Equicola, che le fu d. lett. ital., XXXIII-XLII (1899-1903); e quelli del solo Luzio in Arch. stor. lombardo, s. 3ª, XV (1901); s. 4ª, VI (1906), X (1908); XIV (1910 ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] opera del Caradosso, del tempo stesso delle portelle di San Pietro in Vincoli. In queste si mostra l'orafo che s de l'amateur, Parigi 1862-1863; M. Caffi, Arte antica lombarda, in Arch. lombardo, VII (1880); E. Müntz, L'Atelier monétaire de Rome, in ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] Nel 1514 dà i disegni per la costruzione di S. Pietro in Bellinzona; nel 1515 lavora di architettura e scultura a R., in Emporium, XLIII (1916), pp. 31-38; S. Vigezzi, La scultura lombarda, Milano 1928, pp. 83 e 88-89; P. Bondioli, Arte e storia in ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Giulio BERTONI
Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] Alcuni versi entrarono anche, come interpolazioni, nei "sermoni" di Pietro da Bescapè.
Ediz. del Libro: A. Tobler, Das . stor. d. lett. ital., LXXIX, p. 305); id., Poeti antichi lombardi, Milano 1921 (cfr. A. Monteverdi, in Giorn. stor., LXXXI, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto il Soiaro
Adolfo Venturi
Pittore. Nacque probabilmente in Pavia o in Cremona verso il 1495, morì nel 1575 a Cremona. Collaboratore dei Campi e di Boccaccio Boccaccino a Cremona [...] trascinato dai suoi modelli verso effetti caotici di movimento, ad esempio il Presepe di San Pietro al Po, che ce lo presenta nelle sue doti di buon maestro lombardo, non ricco di fantasia, calmo e preciso modellatore. È questa, forse, l'ultima opera ...
Leggi Tutto
GUIDO da Como
Pietro Toesca
Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] suo virtuosismo di marmoraio, lo scadimento delle primitive qualità lombarde, e l'intima freddezza. Alla sua maniera sono capitelli nell'interno del battistero di Pisa; il portale di S. Pietro Somaldi (1248) a Lucca; il pergamo e i plutei della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Savoia. Vittorioso ancora a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d rifatto nel 1162, indi Notre-Dame di Parigi, la prima pietra della quale fu posta nel 1163, lo stesso anno della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ferro di cavallo. Dello stesso tipo è anche la chiesa di S. Pietro di Balsemão (Lamego, Portogallo).
Di tipo diverso è un gruppo di dimenticarsi la sua relazione con l'arte carolingia e la lombarda. La grande figura dell'abate Oliva de Ripoll, che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tonn., m. 33 × 5,20 × 2,82, scafo di legno, 8 nodi, 62 HP); nel 1850 circa la "Società Vapori Sardi" (Lombardo, San Giorgio), nel 1858 la "Compagnia Transatlantica" (quattro piroscafi tipo Vittorio Emanuele). Nel 1854 si costruisce a La Foce il primo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1370), l'Isarco, l'Adige, a sud la zona pedemontana della pianura lombarda e piemontese, ad ovest la Dora Baltea, la Dora di Ferret, il 339), su cui era un ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato sul principio del sec. XII. Gli ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...