Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , Catalogo della Biblioteca mediceo-lorenese. A cura di G. Di Pietro e M. L. Righini Bonelli, Firenze 1970; Catalogues of the Biblioteca Trivulziana. I: Le edizioni milanesi. II: Le edizioni lombarde. Catalogo a cura di G. Bologna, Milano 1965-66, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] cannelle, a ruscelli, a vasca, a cascata.
L'architettura di pietra tende a sottolineare e, in certi casi, a dominare l'architettura di
La nuova moda entra anche in Italia e soprattutto in Lombardia, nel Veneto, in Piemonte, in Liguria, dove minore ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] con l'opera che il Bramante svolge negli studî e nelle attuazioni relative alla fabbrica di S. Pietro. Egli porta l'esperienza dell'opera svolta in Lombardia, ma a Roma muta la fisionomia di questi elementi architettonici e nella cupola del tempietto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e dei due stili di Bruto. Bergamo fu la prima città lombarda ad abbassare nel 1797 l'insegna del leone di S. Marco da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e con gli angoli ornati ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e l'origine del comune medievale in genere, in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, s. 2ª, XXXI (1898), pp. 550-562; P. Conardo, Gli fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e, dopo la morte del primo figlio Grimoaldo ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] Tridentina conta il 2% di analfabeti, il Piemonte il 7%, la Lombardia il 9%, la Liguria il 10%: la più alta si trova nel governo fascista mediante la riforma Gentile, che resta la pietra angolare della legislazione scolastica del nuovo regime. Coi ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] da Vittorio Amedeo II. Analoga magistratura costituiva in Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano 1819), di Parma (1820), degli Stati Pontifici (1871), del Lombardo-Veneto (1853), e Sardo-Italiano (1859).
Essa fu abolita, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] fiori, Milano tiene nel 1900 un'esposizione della pittura lombarda del sec. XIX e Torino nel 1902 la prima del 1872 a Mosca, per il secondo centenario di Pietro il Grande. Finanziariamente disastrose riuscirono l'esposizione organizzata a ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 1674) è p. es., opera di un Francesco Solaro, forse lombardo; i lavori della facciata (demolita nel 1902), eseguiti fra il o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 mss., di cui ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] di arcature e di loggette, che ha riscontro nell'architettura lombarda, come la pianta di S. Maria in Campidoglio ha riscontro insegnò musica e a insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di Ravenna e un rinnovamento di materie e di metodi ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...