SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò imperatore che la Dalmazia fosse annessa al Lombardo-Veneto. Tali sentimenti si espressero particolarmente durante ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] v. 1, Roma 1925; E. Albertario, La connessione della dote cogli oneri del matrimonio in dir. rom., in Rendiconti dell'Istituto Lombardo, LVIII (1925), ecc. Per il diritto intermedio, A. Pertile, Storia del diritto ital., III, 2ª ed., p. 312 segg.; C ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] tra il comitato mantovano e quelli d'altre città della Lombardia e del Veneto. Di quello di Brescia era anima Tito eseguita il 19: tre condanne, fra cui una di morte per Pietro Frattini. Era un umile amanuense mantovano. Tre giorni prima del ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] la porta laterale del Duomo. Ebbe amici i frati di S. Pietro, che già avevano, si dice, affidata a lui e al Caporali architettoniche della scuola dell'A.
Nelle opere eseguite in Lombardia si vede il severo gusto mutare. L'esuberanza ornativa ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] di Giuda. Quando il nostro poeta presenta comicamente San Pietro, non usa irriverenza, ma una forma bonaria adatta composizione del Morgante di L. P., in Rendiconti del R. Istituto lombardo, LXV (1932), fasc. 11-15; e anche l'introduzione all' ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] carattere casalingo sino ai primi decennî del sec. XIX, quando Pietro Sella (1784-1822) introdusse per il primo in Italia le successori di S. Eusebio, e cioè Martino Avogadro, Uberto Avogadro, Lombardo della Torre, fra il 1243 ed il 1336. La fedeltà ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] delle quali cita Giovanni, XXI, 16-18, menziona la cattedra di Pietro e ne afferma il primato. Essa è accolta come autentica da J una falsificazione donatista (cfr. G. Mercati, in Rend. Ist. Lombardo, XXXII, s. 2ª, 1899, p. 986). I poemetti (Genesis ...
Leggi Tutto
. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] e le memorie e le glorie. Così, di sul suolo lombardo, dov'erano stati violentemente soffocati nel primo schiudersi, si vennero per la dedica fatta a Niccolò I da Angelo Curti del poema su Pietro di Russia di non vedere e sentire "il sangue i gemiti e ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] a quella i Veneziani affondarono essi stessi altre navi cariche di pietre, chiudendo così ogni via d'uscita, anche negli altri passi (canale di Brondolo e canale di Lombardia). Invano i Genovesi si sforzarono di rimuovere gli ostacoli. Ai primi ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] abbiamo le famiglie di Guido col figlio Giovanni e di Ranuccio coi figli Pietro e Nicola, che hanno lasciato tracce della loro opera a S. Maria , s'ingentilisce e si ravviva. Il prototipo lombardo, trapiantato in Roma quasi senza modificazioni, è ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...