Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] , che tre profonde insenature dividono: Val Loparo, Porto S. Pietro, e Val Campora. La parte meridionale, più allungata, con cattedrale, del sec. XII, con l'adorno campanile di tipo lombardo, è fra le più imponenti della Dalmazia: ha un altorilievo ( ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] di S. Pietro e di S. Paolo. Ancora esiste, forse alquanto modificata, la confessio gregoriana di S. Pietro in quella architettura in Italia, ecc., Venezia 1889; G. T. Rivoira, L'Architettura lombarda, 2ª ed., Milano 1908. V. inoltre l'art. Crypte di H ...
Leggi Tutto
I contrafforti sono elementi costruttivi di essenziale importanza per il sostegno di vòlte o cupole, in cui le azioni spingenti sono localizzate da nervature o costole, disposte secondo i meridiani o secondo [...] le catene per elidere le spinte delle coperture. Nel periodo lombardo, però, con l'adozione della vòlta a crociera, il del contraffortamento è risolto in vario modo. La cupola di S. Pietro in Roma è, all'altezza del tamburo, decorata con 16 speroni ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] che le era riservata da Dio prima della caduta di Adamo. S. Bernardo fu seguito da S. Pier Damiani, Pier Lombardo, Alessandro d'Ales, S. Bonaventura e Alberto Magno. Si schierarono con i difensori del privilegio Raimondo Lullo, Duns Scoto, John ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] agli storici che dànno molta importanza all'influenza del lombardo Lanfranco.
La guerra dei Cento anni interruppe l'attività che ricorda gli archi di trionfo antichi; la casa di Pietro di Cabaignes, di Abel le Prestre, deeorata di medaglioni ispirati ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] diversa da quella che si lamentava in Francia fu la situazione che si andò determinando in Lombardia, dopo la creazione della ferma generale. Pietro Verri, il quale, come condizione preliminare della riforma tributaria da lui propugnata, chiese la ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] di Albenga sono anche da ricordare un S. Giovanni Battista di G. Isola e la Madonna col Bambino, polittico di scuola lombardo-genovese (1502) con bella cornice. Nelle vicinanze della città sorge la chiesa di S. Fedele con campanile presso l'ingresso ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] coperto su tutta la linea della difesa. La Collegiata di S. Pietro, consacrata nel 1400, fu rifatta nel 1518 su disegno di Tommaso del Cinquecento: crocifissione e scene della passione del tipo lombardo. Nel coro, bei stalli del Seicento. Del sec. ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] Campionese trasformato alla scuola pisana, come appartiene a un Lombardo, e cioè a Giroldo da Como, il fonte battesimale senese ad archi ogivali, meritano studio l'ex chiesa di S. Pietro all'Orto con dipinti a fresco di un seguace dei Lorenzetti; la ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] però fabbricerie di chiese cattedrali (Fabbrica di S. Pietro in Roma) e di santuarî. Reciprocamente, non tutte in Toscana le opere; altrove semplicemente le fabbricerie. Nelle provincie lombardo-venete vige la legge italica 26 maggio 1807 e nelle ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...