ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] probabilmente intorno al 1424: la data 1426 sulla prima pietra tombale (R. Brenzoni 1932) serve come terminus ante con quell'altra e con ciò autentica opera di A. (A. Venturi; R. Longhi 1958, p. 76); o se il quadro a Londra sia copia di scuola da ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] p. 107, che l'attribuisce, su indicazione di R. Longhi, ad A. Grammatica).
Tra i membri fondatori dell'Accademia Clementina, B. 867: B. Carrati, Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro, XIX, c. 64; Ibid., ms. B. 130: M. Oretti, ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, pp. 144-146; R. Berliner, Die Weihnachtskrippe pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] ); sempre del 1536 è la commissione di un portale in "pietra nera" per Giacomo Calvi. Lo stesso anno don Alvaro di Bazán suo figlio Guglielmo, assente, e includeva suo genero Nicolò Longhi, mentre Giacomo Carlone firmava a nome suo e del D ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] Buoninsegna, Simone Martini; i Romani, come Baglione (1642), Pietro Cavallini; i Veneti, come Ridolfi (1648), persino i and Diffusion of the Term, JWCI 11, 1948, pp. 143-162; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, Proporzioni 2, 1948 pp. 5-54 (rist. in id ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] altre opere del G.: nella Crocifissione di s.Pietro compare una veduta di S. Pietro in Montorio e di porta S. Spirito, caratteri arpinati di queste opere sono evidenti, anche se Longhi a proposito del rame borghesiano ne aveva evidenziato elementi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] gli spettacolari affreschi cremonesi in S. Pietro a Po (1575-79:particolarmente virtuosistico from C.'s Cremona fedelissima, in Raccolta Vinciana, XVII (1954), pp. 251-260; R. Longhi, Un S. Sebastiano di A. C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Nicola e Pietro, proviene probabilmente dalla chiesa di S. Niccolò sopr'Arno G. di F., in Rassegna d'arte, 1917, n. 17, pp. 1-4; R. Longhi, Ricerche su G. di F., in Pinachoteca, 1928, pp. 34-48; R. Offner, The ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] camerlenghi- oggi in palazzo ducale, il Trittico della Misericordia (firmato e datato 1416 ?) delle Gallerie veneziane (Longhi, 1946, p. 50), la pala di S. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico per la chiesa ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia (prima cappella della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. Longhi, DiGaspare Traversi, in Vita artistica, II (1927), pp. 145-47, 157 s ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, Ccd: «Tornando alle vostre case, agli...
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...