Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] galleria di quadri italiani, raccolti nel secolo passato da Bernard von Lindenau: Simone Martini, Lippo Memmi, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Bartolo di Fredi, Taddeo Bartoli, Francesco di Giorgio Martini, Matteo di Giovanni, Filippo Lippi, Botticelli ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] chiesa di S. Maria e S. Donato a quella di S. Pietro martire, dal palazzo Gradenigo a quelli Da Mula, Trevisan e Cappello, Murano e delle celebri sue fornaci vetrarie, Venezia 1880; G. Lorenzetti, Guida di Venezia e dei dintorni, Milano 1922: id., ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] fece amicizia a Venezia con il famoso conoscitore d'arte Pietro Crozat e nel marzo 1720, accogliendo i suoi ripetuti inviti italiana del Seicento e del Settecento ecc., Milano-Roma 1924; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. [ ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] il 1479. Incaricato di erigere nel 1482 il campanile di San Pietro di Castello, lo ultimava fra il 1488 e il 1490; , Milano 1924; G. Fogolari, in Archivio veneto tridentino, V (1924), pp. 90-91; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] Miniato di Firenze, 1387).
Lo studio del Lorenzetti e del maestro del Trionfo della Morte lo fiorentina del Trecento, Firenze 1929. Per Niccolò d'Arezzo: U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II (1928). Per Parri di S.: G ...
Leggi Tutto
Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] di popolare le loro pitture di bautte, ma particolarmente noti a questo proposito sono le tele e i disegni di Pietro Longhi, il pittore della vita veneziana del '700, che di questa tradizionale maschera veneziana lasciò precise e garbate riproduzioni ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] , dello Scrutinio), nelle chiese di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni e Paolo, San Marziale, S dell'arte, ed. Hadeln, II, Berlino 1924, p. 207 segg.; G. Lorenzetti, Guida di Venezia, Milano 1927 (v. indice); P. Molmenti, Un contratto ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] S. Maria Mater Domini, l'ultima opera lasciata incompiuta da Lorenzo, nel 1523, l'altare dei Trevisan con le due statue di S. Pietro e S. Paolo; ecc. Di Giov. Battista (di cui la prima opera è una figura di Profeta [1503], su modello di Giov. Minello ...
Leggi Tutto
Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più [...] che si dava allora a questa parola), era altresì proprietario di marani, di grosse barche usate per trasportare blocchi di pietra da costruzione. Alcune cronache veneziane, la più antica delle quali risale ai primi del'400, nell'accennare ai meriti ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Gino Fogolari
Pittore, nato a Venezia nel 1655, morto nel 1730 a Villa Bona nel Polesine. Pur avendo a maestro Francesco Rosa genovese e frequentando la bottega del Ferrabosco e [...] e la grande tela laterale dell'altar maggiore di S. Pietro di Castello (San Lorenzo Giustiniani che fa l'elemosina).
, Verona 1929, p. 50; per le opere del L. a Venezia: G. Lorenzetti, Venzia e il suo estuario, Milano-Roma 1930, pp. 125-180. ...
Leggi Tutto