SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] artisti senesi fuori dai confini della Repubblica, che si mantenne costante fino alla metà del Trecento.Le prime opere di PietroLorenzetti (v.) - tra cui i dipinti su tavola per le chiese del contado (Castiglione d'Orcia, pieve dei Ss. Stefano e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Pepoli, eseguito come si è detto intorno al 1330 - e poi maturata in Toscana con esiti che lo assimilano dapprima a PietroLorenzetti (nella cappella Bardi in S. Maria Novella a Firenze, post 1335) e risentono poi di Maso di Banco (in S. Francesco ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] cappella di S. NicolaNel transetto sinistro si dispiega un ampio ciclo dedicato alla Passione di Cristo, opera del senese PietroLorenzetti (v.), la cui datazione è oggetto di diverse ipotesi, tutte comunque comprese tra il terzo e il quarto decennio ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] maestri senesi, che tuttavia si adeguarono all'impostazione decorativa elaborata con ogni probabilità da Giotto stesso. PietroLorenzetti dipinse un altro trittico murale nella seconda cappella Orsini, all'altra estremità del transetto sinistro, e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Castello, opera d'impronta assisiate (Di Fabio, 1991, pp. 272-274; 1994).Caratteri senesi - desunti soprattutto da PietroLorenzetti giovane - e inflessioni bizantineggianti si fondono in peculiare commistione nell'opera del Maestro di S. Maria di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] soprattutto dalla coeva produzione umbra. Da tale substrato, ma con un'attenzione particolare alle opere assisiati di PietroLorenzetti, semplificate in chiave grafica e come 'smaterializzate' dall'uso di toni pastello, emerge la figura dell'anonimo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Gnoli, 1923, p. 237), anch'egli un nostalgico della cultura artistica del primo Trecento, in particolare dell'opera di PietroLorenzetti.Nella seconda metà del secolo si accentuò il fenomeno dei pittori forestieri operanti in città e nei dintorni. Un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] S. Agostino nel 1348 su progetto di Domenico d'Agostino, che semplificava e aggiornava il modello giovanneo del duomo massetano. PietroLorenzetti si era spostato, invece, soprattutto a E, sulla via di Assisi, dal polittico della pieve di S. Maria ad ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] per l'altare maggiore (1343) sia la Madonna con il Bambino e angeli (Firenze, Uffizi) dipinta intorno al 1340 da PietroLorenzetti per un altare della navata. A difendere la tradizione locale rimase il Maestro del 1336, l'altra forte personalità ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , S. Francesco, basilica superiore, Storie di Isacco; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di PietroLorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico con Storie di s. Domenico di Francesco Traini ...
Leggi Tutto