• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Biografie [194]
Arti visive [77]
Religioni [70]
Storia [68]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [25]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Archeologia [23]
Diritto [20]

castello

Enciclopedia Dantesca (1970)

castello [plur. anche castella] Angelo Adami Domenico Consoli Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] difesa da l'altro), e sei nella Commedia. Indica la dimora degli spiriti magni del Limbo, in If IV 106 Venimmo al piè d'un nobile castello; e che entrarono per tutte e sette liberali arti "; Pietro spiega: " Et dicit quod dictum fluvium transierunt ut ... Leggi Tutto

pane

Enciclopedia Dantesca (1970)

pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] speculativa, vero " intellectus fidei ", quando commentavano le Sentenze di Pietro Lombardo (cfr. Bonaventura I Sent., prooemium 1 ad 5-6; , 426-427; B. Korošak, Mariologia S. Alberti Magni eiusque coaequalium, Roma 1954, 361. Per la immedesimazione ... Leggi Tutto

DELLA ROBBIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Gigliola Fragnito Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] il loro aiuto, è l'edizione del De rebusgestis Alexandri Magni di Quinto Curzio Rufo, apparsa nel dicembre del 1507 con Iter Italicum, I-II, ad Indices. La Recitazione del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATO MAIOR DE SENECTUTE – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIOVANNI DE' MEDICI – QUINTO CURZIO RUFO – GIROLAMO BENIVIENI

sedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sedere Alessandro Niccoli Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] figurati del verbo (per i quali v. oltre). Descrivendo gli spiriti magni visti nel nobile castello del Limbo, solo in due casi D. 42 (nella forma impersonale si siede), 102, 118 (Adamo e s. Pietro seggon [seggion nel Casella] là sù), 130, 133 e 137. ... Leggi Tutto

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Paolo Bertolini Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] del massimo organo amministrativo del ducato Pietro Pusterla, Pietro Gallarate, Guarnerio Castiglioni, Guido Visconti e . Fonti e Bibl.: B. Corio,Storia di Milano, a cura di E. Magni, III, Milano 1857, pp. 348 ss., e passim; G. Ghilini,Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] donazioni in favore di Montecassino. Nel Registrum di Pietro Diacono (Dell'Omo, 2000), sono attestate I, Hannoverae 1906, pp. 367-371 (Pippini, Carlomanni, Caroli Magni diplomata); Leo Mar-sicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Gaetano Platania – Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena. Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] genealogiche..., LXV, 2, pp. 520 s.). Dopo aver seguito Magni a Roma nel 1651, Talenti decise di abbandonarlo, passando nel della protezione di Michele e del sostegno di suo fratello Pietro, morto il 20 dicembre 1673 all’età di cinquantacinque anni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO BUONVISI – GIOVANNI SOBIESKI – GIULIANO CESARINI

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini e F. Barzaghi. Terminati gli studi, tornò a Mazzurana (1866, Trento, cimitero civico) e il busto di Pietro Bernardelli (1868, Ibid., Museo storico); nonché le due teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] 1273) e ancora nel 1354 Carlo IV vi istituiva, in memoria di Carlo Magno, una fondazione per una comunità di Canonici di s. Agostino, poi sciolta nel della cappella palatina, dedicata a s. Pietro. Gli scavi condotti hanno sottolineato l'assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giacomo Massimo Ceresa Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] Ranaldi, custode della Vaticana. Ancora nel 1611 intraprese la trascrizione dello Speculum sancti Gregorii Magni dal ms. B.45 dell'Archivio del Capitolo di S. Pietro, che terminò in sei mesi circa. Nel 1617 trascrisse il Sermo Leonis preceduto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
anti-urne
anti-urne (anti urne), agg. Che contrasta o scoraggia il ricorso o l’affluenza a una consultazione elettorale. ◆ questo è anche il primo fine settimana dopo la chiusura delle scuole, con sei milioni e mezzo di ragazzini e relative famiglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali