VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] Brescia 1760, pp. 39, 44, 65, 88; C. Boselli, Marcello Oretti. Pitture della città di Brescia e del suo territorio (1775), in Assisi in Brescia, Brescia 1994, pp. 13-80; P. Dal Poggetto, Pietro Ricchi, Rimini 1996, pp. 226-229, 356, 360, 398 s., 400 ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] Febbre di vivere, regia di Claudio Gora, con Marcello Mastroianni protagonista, di nuovo in circolazione sulle scene tedesche Monicelli e Cesare Zavattini, e lavorando con registi vari, da Pietro Germi (Gioventù perduta, 1948) a Claudio Gora (Il cielo ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] " (Amadei). Era di statura alta e il medico ducale Marcello Donati la dice "bellissima". Dalla madre aveva preso le grosse 22 e funestate dal crollo di un palco eretto in piazza S. Pietro che causò "oltre venti morti" (Volta) - durarono fino al giorno ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] gruppo dei comunisti romani, e con Mario Alicata e Pietro Ingrao fece parte del triunvirato che univa le due esperienze apparsi nel Paese Sera). Più recentemente il suo biografo Marcello Mustè ha curato la pubblicazione della raccolta di articoli ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] del compositore Alfonso Guercia, docente presso il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli. Tra gli zii paterni, Eduardo fu oltre a Tofano, anche Aroldo Bonzagni, Enrico Sacchetti, Marcello Dudovich, Renzo Ventura e altri – ai quali commissionò ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] a Padova per insegnare alla scuola artistico-industriale Pietro Selvatico. Qui rimase fino al 1938, anno in W.M. Pittura, architettura, grafica, Trento 1991; A.S. De Rose, Marcello Piacentini. Opere 1903-1926, Modena 1995, pp. 63-65, 134-137; ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] Successivamente Bendetto XIV lo fece prelato della Fabbrica di S. Pietro e, nel novembre del 1741, esaminatore dei vescovi in sacri al cardinale Tommaso Ruffo, all’arcivescovo di Ferrara Marcello Crescenzi e al tesoriere generale Francesco Bancheri.
...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] tra i familiares del cardinale, secondo solo al segretario Marcello Cervini, ed è menzionato come maestro di casa. 126, cc. 41, 111; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Manoscritti vari, t. 19, c. 170v; Ottob. lat., 1111, cc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] i capi della comunità israelitica, promosso dal papa Marcello II).
Poiché divenendo frate domenicano il F. Reportationes di mano di T. Alfarano delle prediche tenute dal F. a S. Pietro per l'avvento 1577 e per la quaresima 1579). Copia di una dura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , passò poi a Piacenza, dove frequentò il liceo di S. Pietro, retto dai gesuiti, e quindi la facoltà di giurisprudenza, che Maria Carmela Giannerini, da cui ebbe altri quattro figli: Corrado, Marcello, Anna e Luisa. In questa fase della sua vita l' ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per stravolgerla, il blairismo: vuol dire...