TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Un musicista italiano in America, Bari 2002; L. Tufano, Vienna 1763: Calzabigi, Coltellini e Ifigenia in una lettera inedita di PietroMetastasio, in «Et facciam dolçi canti». Studi in onore di Agostino Ziino, Lucca 2004, pp. 873-893; M. Russo, T. T ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ; W. Telesko, Das Programm des Deckenfreskos im Festsaal des Hauptgebäudes der Österreichischen Akademie der Wissenschaften in Wien, in PietroMetastasio uomo universale (1698-1782), Wien 2000, pp. 355-365; E. Borsellino, Inediti di G. a Napoli, in ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Italian and English languages di Giuspanio Graglia (Londra; 1a ed., ibid. 1787); nel 1796 seguì una selezione di opere di PietroMetastasio e, insieme con un certo L. Valetti, di cui non abbiamo notizie, una nuova traduzione in italiano del Book of ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] ’attività teatrale e musicale a corte nella fase in cui, accanto all’opera italiana attorno alla figura di PietroMetastasio, si diffondeva la commedia francese e cominciava ad affermarsi il genere tedesco, popolareggiante, non gradito a Maria Teresa ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...]
Fu quindi a Dresda dal 1754. Come primo pittore decoratore di Augusto III allestì nel teatro regio il dramma Ezio di PietroMetastasio, musicato da Johann Adolf Hasse, con uno sbalorditivo numero di uomini e cavalli; rientrato dopo sei mesi a Parigi ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] sua vita, il D. ricevette dallo Zatta la commissione di illustrare, insieme ad altri valenti maestri, le Opere di PietroMetastasio che comparvero in due edizioni (Venezia 1781-84 e ibid. 1782-84), eseguite sotto il controllo dello stesso autore ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] a Monaco furono una ripresa della Griselda del 1723 nel Carnevale del 1735 e l’anno dopo Catone in Utica, dramma di PietroMetastasio.
Morì a Monaco di Baviera il 6 luglio 1737 (Monaco, Domarchiv, Totenbuch, 1737). Il 22 marzo 1731 era deceduta la ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] alla corte di Hannover. Nel 1729 si propose come successore di Apostolo Zeno a Vienna, ma gli venne preferito PietroMetastasio. Nel 1730 tentò invano di ottenere un posto di bibliotecario in Vaticano.
Non gli era tuttavia mancato il conforto ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di Roma, Vessella presentò la nuova formazione di ottanta elementi in piazza S. Silvestro per l’inaugurazione del monumento a PietroMetastasio. Per la venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] e il 1782 pubblicò in otto volumi le opere di Saverio Bettinelli; tra il 1781 e il 1783 in sedici volumi le opere di PietroMetastasio (ristampate in seguito con aggiunte nel 1782, 1785 e 1792); tra il 1788 e il 1793 in trentaquattro volumi le Opere ...
Leggi Tutto
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) attribuite all’imperatore Adriano morente:...