• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [82]
Arti visive [29]
Letteratura [17]
Religioni [11]
Storia [11]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Matematica [5]
Teatro [4]
Medicina [3]

ROSSO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Gregorio Girolamo Imbruglia – Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] intelligenza critica, nello scontro triangolare tra Napoli, Carlo V e il viceré Pietro di Toledo vide il conflitto decisivo per storici napoletani, II, Napoli 1781, p. 265; P. Napoli Signorelli, Della Coltura nelle Due Sicilie, I, Napoli 1785, p. 206 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI PONTANO – PIETRO DI TOLEDO – ALFONSO D’AVALOS – REGNO DI NAPOLI

DI FRANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCO (Franco), Salvatore Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815. Indicato [...] di Serafina Sambiase nella chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli (Sigismondi, 1788); del 1783 è il gruppo del monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura del Dolore (Napoli Signorelli, 1811). Al 1787 appartengono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI LANDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo) Andrea Romano Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietro di Lando. Morì probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, III, Napoli 1810, p. 40; M. Camera, Annali delle due Sicilie..., II, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ASTARITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTARITA, Giuseppe Oreste Ferrari Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] . Sigismondo (1788) e dal ms. di P. Napoli Signorelli (1798), che ricordano di lui: la riedificazione della chiesa di S. Anna a Porta Capuana, tra il 1745 e il 1751; il restauro della chiesa di S. Pietro Martire (di certo anteriore al 1758, perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV – ETÀ BAROCCA – TRANSETTO – ABSIDE – ROCOCÒ

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] di questa soprascritta Cronica si conserva appresso il padre D. Pietro de Rossi Teatino tra le scritture di suo avo detto de Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 208 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, III, Napoli 1784, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECERE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECERE, Carlo Anna Mondolfi Bossarelli Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] in manoscritto nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella in Napoli. Come compositore melodrammatico il nome del C. è di S. Chiara verso il 1740, secondo il Napoli Signorelli, o nel convento del Carmine secondo il Croce; Manferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – VIOLONCELLO – RECITATIVI – VIOLINO – FIRENZE

CAETANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Filippo Roberto Mercuri Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] dell'Accademia di Belle Arti di Capo di Napoli. Alla morte del duca Pietro, suo fratello, nel settembre del 1614, gli , Roma 1692, II, p. 267; P. Napoli-Signorelli, Storia critica dei teatri antichi e moderni, Napoli 1789, IV, p. 155; G. Amati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ): "certo di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sue stanno siano degne si pubblica a Roma, presso Signorelli, dal 1950. Sulle letture dantesche E. Cavallari, La fortuna di Dante nel '300, Napoli 1921; V. Rossi, Dante nel Trecento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Werke der Maler A. M. und Luca Signorelli, in Historisches Taschenbuch, I (1850), 3, 1989; A. Conti, A. M., Pietro Guindaleri ed altri maestri nel «Plinio» di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 103-108; N. Zanolli Gemi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] campagna; e parimenti fece fino a Napoli, e dovunque e' sapeva che spese "in reparatione arcis Viterbii" (G. Signorelli, Viterbo nella st. della Chiesa, Viterbo 1961, pp. 145-158; Roma, S. Pietro in Montorio: E. Rosenthal, The Antecedents of Bramante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali