AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Diario: C. Manfroni, Nuovi documenti intorno alla legazione del cardinale Pietro Aldobrandini in Francia (1600-1601), in Arch. d. Soc. ! Domenichino at Windsor Castle, London 1948, passim; G. Natali, Monsignor G. B. A. e le scuole pittoriche italiane ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] Modigliana, i quali rivendicavano per la loro città l'onore dell'identificazione: dapprima il p. Pietro da Modigliana (Gaspare Natale Campadelli), già autore di una Dissertazione sopra il passaggio dell'Apennino fatto da Annibale Cartaginese,Faenza ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] , La botanica in Italia…,Venezia 1901, II, p. 18; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1944, pp. 534 s., 554 n., 558 n.; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, pp. 508 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] storia della Chiesa anche altre pubblicazioni: Dissertationes selectae ex historia ecclesiastica, Romae 1749; De anno Christi natali ab orbe condito exercitatio chronologica ex Prolegomenis historiae ecclesiasticae habenda a patribus S.I., ibid. 1753 ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] dal padre suo con Marietta Todeschini donna di bassi natali". Con lo stesso atto papale gli veniva anche assegnata (1977), p. 159; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di Pietro Pomponazzi ed il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola norm ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] state avanzate diverse ipotesi: secondo alcuni avrebbe visto i natali a Fanano, Sestola, Iola, Montese o Maserno, tutte canonico.
Nel 1717 fu eletto decano del monastero di S. Pietro di Modena e, cinque anni dopo, coprocuratore generale. L’ultimo ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Gian Domenico Romagnosi, pubblicato nel 1831 presso Pietro Bertotti, editore, con il quale Giuseppe . Bignami, La pittura lombardadel sec. XIX, Milano 1900, pp. 57 ss.; G. Natali, C. C., in Boll. d. Società pavese di storia patria, XI (1911), ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Guttuso. Nel 1966 firmò scene e costumi di Natali, viaggi, delitti, arresto, processo, detenzione e anche una partecipazione come scenografo ne In nome della legge di Pietro Germi (1949; un regesto completo delle collaborazioni di Morici con ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] di Ottonello per un'aggressione portata ai danni di Pietro di Borgogna e avvenuta nelle vicinanze della casa di Storia e geografia. L'età moderna, ibid. 1988, p. 1238; E. Natali, G., ibid., Gli autori. Dizionario bio-bibliografico, I, ibid. 1990, p ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] Balla d’oro (4 maggio 1495) il diciottenne Venier risulta orfano del genitore, e questo fu un ulteriore incentivo a procurarsi per tempo un impiego: il 18 novembre 1499, infatti, venne eletto pesatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...