Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] vasti cortili, e con gl'interni ricchi di sfarzose decorazioni di pietra e di marmo. In attesa che queste ricerche metodiche ci e con gli altri centri maggiori della Tarraconensis. Diede i natali a Seneca e a Lucano.
Medioevo ed Età moderna. - ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] ; Bernardo di Guido, lo Speculum sanctorale completato nel 1329; Pietro Calo (m. 1348) veneziano scrisse in quegli anni le si sviluppano intensamente, specie in Italia. La Toscana diede i natali al beato Angelico (v.), e più tardi a Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] cominciò i suoi studî presso un prete di Fusignano, Pietro Santoni, buon rimatore vernacolo, e li continuò nel seminario Monti, pronipote del poeta: una nuova edizione ne procurò G. Natali (Roma 1926); ma se ne desidera ancora una esemplata sui fogli ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ; Lorenzo degli Spazzi, Florio da Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota Luigi Dottesio, giustiziato a Venezia nel 1851. ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] al quale si deve, fra altro, il bel teatro (1788). Pietro Barilotti (morto circa il 1550) ornò di vaghi intarsî marmorei le qui dimorarono, il Tedaldi e Franco Sacchetti. Vi ebbero i natali il filosofo Lodovico Zuccoli (sec. XVI), il matematico e ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] emanata a tale effetto, il 1° novembre 1579, diede i natali all'ordine basiliano orientale. Nel corso del sec. XVII i basiliani Le cose arrivarono al punto che, nel 1709, il generale Pietro Menniti implorò invano da Clemente XI il transito in massa di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] due absidi opposte. Nella cattedrale si vedono: una cattedra di pietra scolpita (1469); la tomba di Ferry Carondelet, grand'arcidiacono elemento per la difesa francese dell'est.
Diede i natali ad uomini celebri: al cardinale di Granvelle, che, ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] si gloriavano di averlo socio; Giulio III lo trattò da pari a pari a Roma e lo nominò cavaliere di S. Pietro. Ci fu perfino chi s'interessò di fargli avere il cappello cardinalizio; ma il sogno accarezzato dall'ambizione del libellista, vasta ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] ; esso è coronato in alto dal minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell'acropoli di Preneste. La Barberini che ampliarono e abbellirono la città. Palestrina diede i natali a Giovanni Pierluigi da Palestrina (v.). Per la sua ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] trittico in S. Domenico e Annunziazione al Gesù), dà i natali a Luca Signorelli (opere specialmente in S. Domenico, S. Nel frattempo diventava celebre il nome di P. Berrettini (v. pietro da cortona). Del secolo scorso sono il teatro Signorelli e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...