È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] (da Ponte Leccia km. 74).
Ajaccio si vanta di aver dato i natali a Napoleone Bonaparte il 15 agosto 1769, a Pompeo Giustiniani, generale di Venezia preparare la pianta della nuova città, la cui prima pietra fu posta solennemente il 30 di quel mese. L ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] rinnovata l'Arcadia".
Alla prima adunanza, tenuta il 15 ottobre 1690 nel giardino dei frati minori riformati a S. Pietro in Montorio, assistevano quattordici accademici, tra i quali mette conto di rammentare soltanto G. M. Crescimbeni da Macerata ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] . Un monumento ai caduti della grande guerra, di Pietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo Franchi, assurse a capo di estesa contea, nella quale ebbe i natali il celebre conte, poi marchese, Aleramo, segnalatosi nelle lotte contro ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] come quelli scritti da Antonio Cocchi, Appiano Buonafede, Agostino Paradisi, Francesco Galeani Napione, Ippolito Pindemonte, Luigi Palcani. Pietro Giordani fu eloquentissimo nei Panegirici a Napoleone e al Canova, esaltando i due grandi dai quali, a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] avvia alla fusione con la massa della popolazione sarda. Alghero ha dato i natali a Carlo Buragna (v.), e a Giuseppe Manno (v.), onorato di un bel monumento di Pietro Canonica, nel pubblico giardino.
Bibl.: F. Arcais, Una città catalana in Sardegna ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Pietro Capparoni
Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] imbevuto di buoni studî generali, per consiglio del Natali frequentò i corsi di medicina nell'Ateneo bolognese, ove si laureò nel 1653 , dall'università di Messina (1662) dopo la morte di Pietro Castelli. Ma anche in questo Ateneo il suo carattere un ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Viterbo nell'Italia centrale, già detta Bagnorea (la nuova denominazione, che resuscita la forma del latino medievale Balneum regis o regium, fu assunta con r. decreto [...] nelle donazioni ai pontefici e nel patrimonio di S. Pietro, era tributaria della Camera apostolica per i suoi beni comunali attraverso la circoscrizione dello stato d'Orvieto. Vi ebbero i natali S. Bonaventura (v.) e Francesco, vescovo di Orvieto ( ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] nel 1911, 6219 nel 1921. Di essi solo 1438 vivono nel capoluogo, gli altri in casali.
Bene Vagienna ha dato i natali a Giovanni Botero, al quale è stato innalzato un monumento di bronzo.
Monumenti. - Le mura di Bene Vagienna furono costruite verso ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] figurante la Crocifissione, attribuito a Nicola di Bonifazio senese (1350-1438). Di Pietro Vannucci detto il Perugino, che in Città della Pieve ebbe i natali, si conserva in alcune chiese qualche importante opera: un affresco dell'Epifania, datato ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] quale i giovani stretti intorno a Pietro Verri, ispirandosi all'Enciclopedia, si per l'ardita pattuglia capitanata da Pietro Verri, i cui articoli tolti dal (maggio 1766).
Bibl.: E. Bouvy, Le comte Pietro Verri (1728-1796), ses idées et son temps, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...