BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] fine del 1789, a Imola, sposò il concittadino Pietro Landucci che, resosi conto del talento di improvvisatrice 177, 184; R. Barbiera, Italiane gloriose,Milano 1923, pp. 205-211; G. Natali, IlSettecento,Bari 1960, pp. 153 s., 156, 177, 717, 740; E. De ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] sua biografia intellettuale figurano le lettere a Gian Pietro Vieusseux: una corrispondenza che dal 1833 e alla prefettura di Ascoli Piceno, ma non raggiunse la sua sede» (Natali, 1917, p. 13).
«Questi vagabondaggi tra sedi di provincia fanno ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] De Ascensione Domini (LXXIV), i due In Natali Sanctorum Septem Fratrum Martyrum Machabaeorum et dedicatione Ecclesiae di giurisdizione universale e la indefettibilità promessa ai successori di Pietro; l'episcopato riceve la sua "potestas" "non secus ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] morte.
Fu protagonista negli scontri anche il fratello di Pietro, Lodovico (1822-1886), ufficiale del battaglione fin dai italiana. Appendice, II, Milano 1935, p. 472; G. Natali, Il battaglione bersaglieri Pietramellara (12 aprile 1848-5 luglio 1849 ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] propri drammi.
Al 1735-36 risale l'amicizia con Pietro Giannone: il B. gli dedicò "quattro capitoli Librettist, in Monthly Musical Record, LXXXI(1951), n. 926, pp. 90-96; G. Natali,Il Settecento, I, Milano 1960, pp. 777, 842; Enc. dello Spett., VI, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] alla produzione del libro, una lettera del B. a Pietro Paolo Carrara (il quale intendeva ristampare il suo Cesare, alla caduta della Repubblica, Padova 1942, pp. 37, 126, 130, 136; E. Natali, Il Settecento, Milano 1942, pp. 34, 36, 315, 875, 901; G. ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] e vicario del papa, Corrado, nella verifica di una conferma di un contratto di enfiteusi stipulato tra l’abate dell’abbazia di S. Pietro di Perugia, Bernardo, e l’abate dell’abbazia di S. Maria di Farfa, Rolando. Non si tratta peraltro di una vera e ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] riguardanti opere di F. Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già aveva ottenuto la sua tesi di laurea statuto di fondazione di chierici della cattedrale di S. Pietro in Bologna. Illustrando dunque l'antefatto storico, il F ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] che contiene la data del suo decesso, si possono porre i natali del B. intorno al 1470-72, data che collimerebbe bene con fece noto che doveva dipingere una pala per la chiesadi S. Pietro Martire a Murano, destinata all'altare di S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] e, l'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne 1930, pp. 1-5; A. Pazzini, Storia d. medicina, II, Milano 1947, pp. 258 s., 261, 263 s., 305; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, pp. 51, 401, 438. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...