CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] al palazzo Chigi, fece costruire dall'architetto Pietro Camporese una spettacolare e costosa macchina di , Ilmaresciallo di S. R. Chiesa..., Roma 1962, pp. 48, 102; G.Natali, Il Settecento, Milano 1964, ad Indicem; R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] bibliotecari e bibliofili…, Firenze 1934, ad vocem; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 406, 473; . Frati, II, Firenze 1959, p. 135; Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano 1960, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di Pietro il Grande (sei canti inediti in ottave in cui satireggia C. e Mazza, in Idea, II (1950), Suppl.n. 43, p. 2; G. Natali, Il Settecento, Milano 1955, II, pp. 736 s. e passim; W. Binni, Class ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] genealogia dei Malocelli, quale probabile fratello di quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre (località che ancora oggi vantano l'onore di avere dato i natali al M.), non solo aveva interessi in Portogallo e in Spagna ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Guercino, Tintoretto, Andrea del Sarto, Magnasco, Pietro da Cortona, Padovanino, Giorgione, Giordano, Palma , in Nuovo Archivio veneto, s. 3, XVII (1917), pp. 382-385; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 23, 560; J. W. Goethe, Viaggio in ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] italiana nella seconda metà del sec. XVIII, III, Milano 1856, pp. 303-433; A. Giannini, Il p. I. A., Busseto 1915; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, pp. 402-403, 472; per l'attività erudita e letteraria, cfr. A. Boschi, Ombre d'una famosa ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] e la bibl. cit. alle pp. 487-489); G. B. Germi, Gli scrittori pedagogici italiani del sec. XVIII, Torino 1901, pp. 85-88;G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp. 169-170 e p. 188 (bibl.); E. Benazzoli, M.G.A., Milano 1939 (con bibl.); A. Masotti ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] ragazzo fu avviato allo studio della musica dal noto didatta Pompeo Natali; nel 1665 divenne puer cantus in S. Giovanni de’ Maria Maggiore. Nel 1719 divenne maestro di cappella in S. Pietro in Vaticano, ufficio che tenne fino alla morte. Dal 1694 al ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, in occasione della riforma del S. F., in Rassegna nazionale, s. 2, novembre 1926, pp. 175-189; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1950, pp. 89, 110; W. Binni, Leopardi e la ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] , in Riv. ligure di scienze, lett. ed arti, XXXIX (1912), pp. 158 ss.; F. Nicolini, Uomini di spada, di Chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 66 ss.; G. Natali, Il Settecento, Milano s.a., pp. 528 s., 558 s. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...