GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] ., Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Consiglio, regg. 22 bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 77 s.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1944, p. 386; ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] , III, Milano 1877, p. 184; G. di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani dal 1830 al , in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp. 233-235; G. Natali, Un amico siciliano del Carducci, in La Sicilia (Catania), 6 nov. 1951 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] nel Regno di Napoli, Napoli 1842, pp. 36, 126 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, II, pp. 723, 766. Sui rapporti con 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere di Pietro Metastasio, Nizza 1786, III, p. 175. Qualche notizia anche ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Michele) gli diede la terza moglie, Francesca di Bartolomeo Natali, che gli portò in dote, oltre ad una considerevole avveniva proprio poco tempo dopo che la Società aveva acquistato da Pietro di Antonio Ghierzo, il 4 marzo 1473, una bottega ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] di O. Zenatti in Rivista critica della letteratura italiana, V [1888], 3, coll. 83 s.); O. Zenatti, Il poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] registri del capitolo. A Roma godette della protezione del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II non nascose infatti la sua di essere promosso agli ordini sacri malgrado il difetto dei natali, dovuto al fatto che suo padre era un canonico. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] mai venuta meno, neanche quando il 10 febbr. 1798 Pietro aveva dovuto firmare, insieme con il principe V. Giustiniani, s.; La rivoluz. del 1831 nella Cronaca di F. Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935, I, p. 225; A.-B. Duff - M. Degros, Rome et ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] più per dottrina e saggezza che per nobiltà di natali, con un privilegio del 18 apr. 1450che gli assicurava erroneamente si attribuisce la partecipazione alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] ebbe gran parte nell'edificazione della chiesa di S. Pietro, in importanti opere di restauro del castello e alla S. Sede, Ferrara 1898, pp. 80, 91, 129 s.; U. Benassi, I natali e l'educaz. del duca Odoardo Farnese, in Arch. per le prov. Parmensi, n. ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] distintasi sin dagli inizi del sec. XIV per aver dato i natali a giudici, notai e uomini d'arme. Sconosciuta è la data della sua nascita, da collocarsi nondimeno intorno al 1437 dato che nel 1457 egli figura come testimone in un atto privato rogato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...