MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Campobasso e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore a Guglionesi (Calderara, Guidi, Soto, Turcato, Vigo, Dorazio, Novelli, Pace, Schifano, Patella e altri), avvenute durante gli ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] del racconto fantastico su quello pedagogico e morale è segnato dalle novelle di J. e W. Grimm (v.), la materia delle rivelazione del maggiore scrittore per l'infanzia di questo periodo: Pietro Thouar (v.; 1809-1861). Nei suoi molti libri (Le ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] d'animale, che vanno sino al capriccio fantastico in una serie di pietre incise. Di questi scherzi si può citare una corniola con cani guidatori nelle loro pose più caratteristiche Dina Galli, Zago, Novelli, Salvini, la Duse, ecc.; l'altro ha ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] favoriti da donazioni e lasciti erano anche i due novelli ordini dell'Ospedale e del Tempio, efficaci cooperatori nell le entrate ed uscite. Riguardo al maggiordomo, prima delle ordinanze di Pietro III ve n'era uno per la Catalogna e un altro per l ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e il 1367 e l'altro che fu maneggiato nel 1389, da Pietro Gambacorta signore di Pisa; ma le gelosie tra gli stati italiani alla quale santa Caterina da Siena esortava questi "martiri novelli", con la promessa della vita eterna, la vittoria riportata ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] maggioranza, accentuatesi col formarsi del nuovo raggruppamento de I Democratici, legati a Prodi e ad A. Di Pietro, rendevano tuttavia spesso accidentato il cammino del governo, costretto anche a confrontarsi con una situazione molto difficile sul ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Milano. In tale veste fu impegnato, a partire dal 1991, in una serie di inchieste giudiziarie che fecero emergere il vasto sistema della corruzione pubblica ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di un restauro, Rogno 1987; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L' Italia meridionale longobarda, ivi, pp. 303-339; S. Casartelli Novelli, Committenza e produzione scultorea 'bassa', ivi, 1992a, II, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il sec. 11° S. Pietro al Monte sopra Civate e Saint-Remi di Reims, e ancora Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria Novella and the Meaning of Gothic, ivi, pp. 143-147; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Porta Nuova, in La Porta Nuova delle mura medievali di Milano. Dai ''Novellii'' ad oggi. Venti secoli di storia milanese, a cura di E. , ivi, pp. 258-275; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'alto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...