GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] a Venezia da Antonio Zatta nel 1757-58 e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da disegni di Pietro Antonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a Venezia da Giovanni Battista Pasquali in 17 volumi tra ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] Milano, ove divenne medico ordinario nel 1801 sostituendo Pietro Moscati, il primo ad aver eseguito nel 1778 Jenner.
Dagli anni Dieci dell’Ottocento si «dispose a novelli intraprendimenti, proposte e pratiche d’agricoltura, d’industria e ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Vera Podrecca, il 4 ottobre 1912 al teatro Ristori di Cividale, con una particina nello scherzo comico di Ermete Novelli Le distrazioni del signor Antenore. Il tirocinio scenico, accanto ad attrici come Italia Benini Sambo e Laura Zanon Paladini ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] e il Crocifisso adorato da due angeli, dalla Madonna e s. Pietro, per la facciata della cattedrale di Ðakovo (o Djakovo, od. persa ogni traccia a causa di incauti rifacimenti interni (cfr. Novelli, 1888;A. Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] 26 novembre 1844, mentre Serpieri rifiutò l’aiuto dell’amico Pietro Renzi – che con la sua banda si era offerto di S., in Dizionario storico degli imprenditori in Sardegna, a cura di C. Dau Novelli - S. Ruju, I, Cagliari 2012, pp. 173-176. Notizie su ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] F. Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto e il suo secolo messo Virginia Marini, Ernesto Rossi, Pia Marchi, Giovanni Emanuel, Ermete Novelli. Al Valle, oltre che per gli spettacoli di Cossa, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] stampato in chiusura del volume di L. Tansillo Lagrime di san Pietro (Genova, G. Bartoli). Nello stesso anno fu pubblicata, , in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XXIV (1911), pp. 145-157; M. Novelli, A. G. monaco e poeta. Il liberatore del Tasso, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] d'oro, musicato dal maestro di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I della città di Ferrara [secc. XVII-XVIII], a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem;G. Baruffaldi, Dell'istoria della città di Ferrara, ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] padri Crociferi «una gran tela de’ Ss. Apostoli Pietro e Paolo, figure in piè con in mezo la di Bologna descritta nelle sue pitture (1772), Bologna 1793, pp. 2-7; M. Novelli Radice, Inediti di Nunzio Russo, in Napoli nobilissima, s. 3, XIX (1980), pp ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] a eccezione di tre, attribuibili al patrizio veneziano Pietro Gradenigo, al frate predicatore fiorentino Remigio Nannini e fianco dei più noti musicisti della cerchia gonzaghesca, alla silloge Novelli ardori… a quattro voci (Venezia, R. Amadino, 1588 ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...