FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] a Ferrara nel 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi sculture della città di Ferrara [XVIII sec.], a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] A soli otto anni il F. fu messo a bottega presso Pietro Casali, l'orafo lucchese più prestigioso dell'epoca, contitolare con ), un anello per T. Salvini, un fermaglio donato da E. Novelli a Olga Giannini. Anche i Savoia possedettero opere del F., a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] dal Longhi), così simile nell'impianto compositivo all'Annunciazione, ela pala con la Madonna e santi della chiesa di S. Pietro a Modena, che per l'accordo del classicismo semplice e dilatato dell'architettura con le figure pacate e malinconiche ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] per la parte II della Raccolta di opere scelte incise da Pietro Monaco nel 1740, ristampata dal Viero.
Morì a Venezia in contrada S. Canciano il 16 ottobre del 1796 (Alpago Novello, p. 558). Fu padre di Giandomenico, sacerdote e scrittore.
Fra le ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle facce esterne (Pasini famiglia Bettini nella chiesa di S. Domenico, a Cesena (A. Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Madonna col Bambino fra i ss. Antonio abate,Filippo,Giacomo,Pietro,Maddalena e Caterina con s. Giovannino (Faenza, Museo diocesano in Melozzo da Forlì, 1939, n. 6, p. 316; A. Novelli, Prime linee di una storia della Badia di S. Maria del Monte Cesena ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] di P. Tacca (Torriti, 1984) o attribuibili a A. Novelli e a B. Rossi (Pizzorusso, 1989). 1 putti del F fig. 10; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, pp. 47, 184, 334 s.; H. Röttgen, Caravaggio ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] forse gli trasmise anche la passione per la musica. In seguito, dopo un breve passaggio presso l’atelier di Pietro Antonio Novelli, all’inizio degli anni Novanta attivo in Friuli, approdò da Giovanni Battista Tosolini. Nella scuola di disegno aperta ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] venne infatti messa in dubbio già dal Boschini (note al Baruffaldi, 1846, p. 540) sulla base della fede battesimale di un "Cesare Pietro fiollo de M. Giuho Cromer" datata 14 giugno 1581 e, in seguito, da L. N. Cittadella (1864, p. 621), che rinvenne ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] di S. Figatelli il F. lavorò nella cappella dedicata al beato Pietro da Pisa e in quella dove si trovava la celebre Pietà di città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem;G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...