PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Pagliarani – da sempre legato alla corrente riformista guidata da Pietro Nenni – non aderì al nuovo partito né rinnovò l’ e Gio Pomodoro, a Roma furono Toti Scialoja e Gastone Novelli).
Gli anni Sessanta, quelli dell’affermazione letteraria (durante i ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] soffermarsi sulle accademie veronesi del tempo, dei Filarmonici, dei Novelli Academici, dei Moderati, alla quale ultima il C. era vicariato gardesano il C. si diede a raccogliere pietre dell'epoca romana, donandone parte a Bernardino Pellegrini che ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] della citta di Ferrara [XVIII sec.], a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 309, 444; G.P. Zanotti, Storia , pp. 102-105; L. Ciancabilla, Il Vestibolo. La cappella di San Pietro d’Alcantara, in L’Osservanza di Bologna, a cura di D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] occupò di vigilanza - fu nel 1636 che ricacciò Pietro Mancino, un terribile fuoruscito che, penetrato in Puglia F. - che, il 4 sett. 1647, figura fra "i novelli giudici nomati dai popolari" per "amministrare giustizia nel tribunale della Vicaria" ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] ott. 1664 il M. fu eletto festaiolo di S. Luca insieme con Giovan Pietro Bellori (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, voll della città di Ferrara (secolo XVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 43-46, 195 s., 202, 291, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] del sec. XVII, intraprese la sua formazione presso la scuola di A. Novelli e studiò a Roma (Baldimicci [1681-1728], 1974, pp. 69, 86 la Tomba di Urbano VIII fatta dal Bernini in S. Pietro, appare tuttavia nel suo complesso priva di vitalità (Cresti, ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] 1895, a Lecce, l'attrice Armida Bergonzio, fu con E. Novelli nel 1897-98 e nella compagnia del teatro d'Arte di Torino diretta 1900) e al 1908-10 la creazione del personaggio di Pietro nella prima italiana de I maggiolini di E. Brieux (Compagnia ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Francesco I di Lorena nel medesimo anno, e dell’insediamento di Pietro Leopoldo, il quale fece interrompere i lavori a causa delle pubbliche della famiglia e non ultimo alle esigenze dei novelli sposi. L’architetto suggerì anche il prolungamento del ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nella città papale nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti scomparti con S. Francesco riceve le stimmate al centro, i Ss. Pietro e Bonaventura e i Ss. Luigi di Tolosa e Paolo nei pannelli ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] lei all'esponente di una famiglia di Salisano, G. Manelfi Novelli. Il loro figlio fu l'erede testamentario del patrimonio e della Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...