MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] errata lettura della data di una sua acquaforte (l’Impresa accademica di Pietro Cerretani, firmata e datata 1656 e non 1636, come si è , al momento del passaggio del palazzo alla famiglia Odescalchi. Si trovano infatti presenti in un inventario del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] che il Domine salva nos che il C. aveva dipinto per S. Pietro era stato sostituito da una tavola dei Lanfranco (che fu a sua , ma piuttosto negli affreschi del palazzo Giustiniani (oggi Odescalchi) a Bassano di Sutri, firmati e datati 1605 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] in onore di Nils Bielke in S. Brigida, su un’idea di Pietro Camporesi, e ancora alla Memoria di Clemente XIII, del 1769, presso del matrimonio fra Sigismondo Chigi e Maria Flaminia Odescalchi), fu avviato il ripristino dell’appartamento al secondo ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] alla commissione vaticana per il consolidamento della cupola di S. Pietro progettato da Vanvitelli, Salvi rinnovò in S. Lorenzo in dell’antistante palazzo Chigi per il duca Baldassarre Odescalchi, eseguito da Vanvitelli. Nel 1748, quando ebbe ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] volante", la nuova fazione guidata da Decio Azzolini e Pietro Ottoboni che nel conclave del 1655 aveva portato alla parte al conclave che avrebbe elevato al soglio pontificio Benedetto Odescalchi, papa Innocenzo XI. Ai concittadini, che non cessavano ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] da lei interpretato tre anni or sono, al teatro Odescalchi. Le qualità di prim’ordine che senza dubbio essa ). In merito al nutrito carteggio tra Pirandello e la Abba, osserva Pietro Frassica: «C’è dunque una sorta di salto funzionale fra i ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...]
Le reazioni ad una simile conduzione furono immediate, e nel dicembre '70, in seguito ad un'aspra polemica tra B. Odescalchi, il principe M. Ginnetti e lo Ch., la storia della condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di pubblico dominio ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] ai tentativi fortemente riformisti di papa Odescalchi, mettevano Ottoboni in una posizione assolutamente monumento funebre che si ammira nella navata sinistra della basilica di S. Pietro gli fu eretto dal cardinal nepote.
fonti e bibliografia
A.S.V ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] Repubblica, seguì in Austria il principe Baldassarre Odescalchi, quale segretario, cappellano e precettore dei Appendice sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno di Pietro il Grande, ibid., XXXI [1828], 91, pp. 50-59; 92, pp ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] le nozze di Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi, realizzando tra l’altro alcune specchiere, Luigi iniziò la complessa fusione di una campana per la basilica di S. Pietro, preceduta da quella in S. Prassede a Roma nel 1774 (Forcella, 1873 ...
Leggi Tutto