VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] brevi periodi negli anni Quaranta (come dimostrano le lettere scritte a Giovanni Pietro Puricelli del luglio e agosto 1645, BA, D.115 inf, c. 114). Sotto Innocenzo XI (il lombardo Benedetto Odescalchi, pontefice dal 1676) Visconti divenne avvocato ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] , il primo dei quali in società con Domenico Di Pietro.
In modo abbastanza atipico rispetto al comportamento di altri come i Doria, i Rospigliosi, i Colonna e gli Odescalchi.
A dare maggior lustro e riconoscimento sociale alla famiglia contribuì ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] accademici d’onore presenti alla premiazione: il cardinale Pietro Ottoboni.
Fra il 1702 e il 1710 Rusconi Roma diresse la realizzazione della cappella di S. Antonio di Padova degli Odescalchi nella basilica dei Ss. Apostoli (1719-23; Kelly, 1980, pp ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] 'arazzi veri" (Marrini, 1766), mentre per gli Odescalchi ornò con le sue imitazioni, "somigliantissime", tre stanze 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilica di S. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilica di S. Pietro (ibid., II, 1879, p. 75) e partecipò ai lavori al per riconoscere l'opera del D. anche nel castello Odescalchi di Bracciano, come parve ad R. Erculei (La ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] e gli fu affidato il tutorato del nipote Livio Odescalchi nello studio delle materie giuridiche.
Alla fine dell’estate , Carlo XII. Nonostante l’alleanza con i russi di Pietro il Grande, le sorti del conflitto si dimostrarono presto disastrose ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] (firmatario della dedica al cardinal Carlo Odescalchi, vescovo di Ferrara).
Unico figlio fine anno. Il 12, 19 e 26 marzo 1783 l’oratorio Giuseppe riconosciuto (Pietro Metastasio) venne dato a Pietroburgo (cfr. Gazette de Saint-Pétersbourg, 7 marzo ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] 1610 collaborò forse con Francesco Albani alla decorazione del palazzo Giustiniani Odescalchi a Bassano Romano (Spear, 1982, pp. 157 s.). della Vergine e una Madonna con il Bambino e i ss. Pietro e Carlo Borromeo, eseguite per le chiese di S. Maria ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] cugini, e il nonno materno Giuseppe con lo zio Pietro Girometti, incisori camerali e glittografi.
La casa dei ministero della Pubblica Istruzione, 15 luglio 1875, p. 709; B. Odescalchi, Gli studi di Roma. Ricordi artistici, Roma 1876, pp. 60 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Bellingeri, Bellisoni, Bia, Crivelli, Erba, Erbona, Litta Odescalchi, Pecorari, Serbelloni: dipinti. Novara: dipinti non specificati ( XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. 715; R. ...
Leggi Tutto