BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] e la Madonna col Bambino e s. Antonio nel palazzo Odescalchi a Bassano di Sutri. Ma il più delle volte la sua (1962), n. 153, pp. 37-39, figg. 43-49; B. Toscano, Spoleto in pietre, Spoleto 1963, pp. 86, 110, 129, 221; G. K. Nagler, Neues allgem. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] soprattutto dal berniniano palazzo oggi Odescalchi ai Ss. Apostoli.
Decisamente Il "modello grande" di F. J. del 1715 per la nuova sacrestia di S. Pietro in Vaticano: una riconsiderazione della genesi progettuale, in Palladio, XIII (2000), 26, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] intermezzo a tre voci dedicata alla principessa Teresa Odescalchi Caracciolo di Santobono (Roma, teatro de' Granari, . Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del Conserv. di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. 410, 578; P. Lodi, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Morelli, 1984, pp. 119 s.); vi incontrò musicisti come il liutista Pietro Ugolini, che lo accompagnò poi a Napoli. Tra la musica da del 1689. In quell’anno la protezione di don Livio Odescalchi dovette essere molto forte, se il viceré si vide ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1798 il disegno di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra il 1796 e il 1806 si a Cesena, dove prima sorgeva un vecchio oratorio: la prima pietra fu posta solo nel 1822 e il 20 agosto dell’ ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dei collaboratori di G.L. Bernini nel cantiere della cattedra di S. Pietro (1657-66) e in quello di S. Andrea al Quirinale (1658 dell'edificio. Il riferimento al berniniano palazzo Chigi Odescalchi è reso ancora più evidente dalla balaustra con statue ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Trento della Madonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S. milanese, in particolar modo con il principe Livio Odescalchi e il senatore Antonio Erba, imparentati con il ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] ai due collegi pavesi, i palazzi Spinola, Cusani (poi Erba Odescalchi) e Visconti a Milano (Giacomini, 2003), e il collegio della avanzamento dei lavori di ricostruzione della cattedrale di S. Pietro a Bologna (Terra - Thurber, in Domenico e ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Roma, dell’effigie tombale di Pio V e delle statue dei Ss. Pietro e Paolo nella cappella del Presepio di S. Maria Maggiore, e del ), ma la molteplicità di consonanze stilistiche con le effigi dell’Odescalchi, in particolare, e di Niccolò IV e di Pio V ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Venezia, dove, sotto la guida di Gaetano Thiene e di Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV), si riuniva nella chiesa e nei il valente umanista Primo Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a far parte della Compagnia. A ...
Leggi Tutto