GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] opera si deve l'attuale S. Romualdo venerato dal doge PietroOrseolo e da un procuratore. Dal documento risulta che G. -176; M. Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid., p. 730; ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] carte del Processo sulle reliquie di S. PietroOrseolo (Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2830 Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1915-1916, vol. 75, parte II, pp. 1163-1188; P. Capparoni, Profili di medici e naturalisti celebri italiani ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] di vista spirituale; ebbe rapporti con Gerberto di Aurillac (940-1003), il futuro papa Silvestro II, e attirò accanto a sé anche l'ex doge di Venezia PietroOrseolo, che morì a S. nel 987.Questo sviluppo materiale e spirituale favorì un'incessante ...
Leggi Tutto
GISELLA di Baviera, Regina di Ungheria
M.T. Gigliozzi
Figlia del duca Enrico di Baviera e di Gisella di Burgundia, G. nacque nel 985 ca. presso Ratisbona; nel 995-996 si unì in matrimonio con Stefano [...] G. fu fatta prigioniera dal successore al trono PietroOrseolo e in seguito liberata dall'imperatore Enrico III; Die Bildnisse geistlicher und weltlicher Fürsten und Herr, Leipzig-Berlin 1931, II, pp. 19, 117; Ars sacra. Kunst des frühen Mittelalters, ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] ducato autonomo di Dalmazia e anche quando la sovranità imperiale vi fu ristabilita conservò una posizione preminente. Premuta dagli Slavi, riconobbe al doge PietroIIOrseolo (verso il 1000) il titolo e l’ufficio di duca di Dalmazia, ma cacciati gli ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] dalmate, e non fu riscattata al nome romano se non nel 1000, per la gloriosa spedizione veneziana di PietroIIOrseolo, che annetteva al fiorente ducato lagunare gran parte della costa dalmatica e delle isole prospicienti. La conquista veneziana ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] Fin dal tempo degli Orseolo e del doge Tribuno Menio, Giovanni, genero del primo Orseolo, Giorgio, Pietro, Domenico stanno alla testa di Faenza, sostenne per sei mesi l'assedio di Federico II; infine nell'ultimo quarto del secolo Albertino e il figlio ...
Leggi Tutto
. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] come il terzo C., di nome essi pure Pietro, dogi nella prima metà del sec. X seguono fra il primo e il secondo Orseolo, con ogni probabilità non solo non A. Gloria, Codice diplomatico padovano, Venezia 1879-81, II, i, p. 42; R. Cessi, Venezia ducale, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] Domenico Michiel, figlio di Pietro, residente nella parrocchia di 101-108, 256; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, II, Venezia 1968, p. 318 n. 145; M. da Canal, Les ., pp. 633-635; S. Gasparri, Dagli Orseolo al Comune, ibid., pp. 813 s., 816 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] di fronte alla basilica di San Pietro, nell’ambito del suo vasto l’exploit architettonico di Bernardo Rossellino per Pio II a Pienza, dove la piazza che fronteggia il l’edificio dell’antico ospedale Orseolo (sul versante meridionale), Sansovino ...
Leggi Tutto