• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [18]
Storia [11]
Ingegneria [5]
Storia contemporanea [4]
Arti visive [3]
Trasporti [3]
Geografia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Trasporti nella storia [1]
Matematica [1]

Paleòcapa, Pietro

Enciclopedia on line

Paleòcapa, Pietro Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nell'esercito del Regno italico, dimessosi (1814) per non entrare in quello austriaco, divenne ingegnere del corpo acque e strade a Venezia e (1840) direttore generale delle pubbliche costruzioni. Membro del governo provvisorio di Venezia (1848), ne caldeggiò l'annessione al Piemonte, ove si ritirò poco dopo. Deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – PIEMONTE – BERGAMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleòcapa, Pietro (4)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] un immenso allagamento. Non è qui il luogo di rifare la lunga storia del Castagnaro, assai bene esposta da Pietro Paleocapa, che con la sua autorità riuscì a ottenere quella stabile e perpetua chiusura del dannoso diversivo che già Scipione Maffei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] una vasta gamma di varianti, che vanno dalla partecipazione piena e convinta di un Ludovico Pasini o di un Pietro Paleocapa (che fecero anche parte del governo rivoluzionario) al netto rifiuto dell’austriacante Zantedeschi. Di fatto, l’attività dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Dagli antichi Stati all'Italia unita

L'Unificazione (2011)

Dagli antichi Stati all’Italia unita Marco Meriggi Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] modesta. Tra i ministri di Cavour il solo extraregnicolo fu il veneto Pietro Paleocapa e in precedenza, nel governo d’Azeglio, c’erano stati i casi del piacentino Pietro Gioia e del romagnolo Luigi Carlo Farini. Ma nell’entourage più intimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – DUCATO DI MODENA E REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagli antichi Stati all'Italia unita (7)
Mostra Tutti

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Democrito Gandolfi, Giovanni Emanueli e Giovanni Seleroni; architetti e ingegneri come Giuseppe Marchesi, Antonio Tagliaferri e Pietro Paleocapa; letterati e scienziati come Cesare Arici, Camillo e Filippo Ugoni e Camillo Brozzoni. A Vantini furono ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

TABACCHI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABACCHI, Odoardo Marco Cavenago Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] quali affidatigli per chiara fama, si ricordano (nella città di Torino, se non altrimenti specificato) quelli a Pietro Paleocapa (1871), Giovan Battista Cassinis (1872-73), Giuseppe Timmermans (1874-75), Giacomo Leopardi e Annibal Caro (Fermo, 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – BENEDETTO CACCIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

NEGRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRELLI, Luigi Francesco Surdich NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] di studi storici… 2003, a cura di G. Romanato, Rovigo 2006, pp. 251-265 (si veda, ibid., anche G. Gullino su Pietro Paleocapa); H. Helps, L. N., Engineer, 1799-1858: Planner of the Suez Canal, in Transactions Newcomen Society, LXXV (2005), pp. 317 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE LESSEPS – GRANDUCATO DI BADEN – PROVINCIA DI TRENTO – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FILIASI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Iacopo Paolo Preto Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] numerosi proprietari terrieri di Padova, per la reimmissione in laguna di alcuni fiumi riaprirono la polemica: intervenne anche Pietro Paleocapa, moderato fautore dell'immissione in laguna del Brenta, Bacchiglione e Sile. Nel 1817 il F. pubblicò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONE LONGOBARDA – BERNARDINO ZENDRINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

MINICH, Serafino Rafaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICH, Serafino Rafaele Michela Zaupa – Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza. Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] italiani, in Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Ingegneria e politica nell’Italia dell’Ottocento: Pietro Paleocapa. Atti del Convegno di studi promosso a ricordo del centocinquantesimo anniversario di rifondazione dell’Istituto veneto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICH, Serafino Rafaele (1)
Mostra Tutti

TATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Luigi Stefano Della Torre Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] ormai le infrastrutture. Profuse grandi energie nello studio del passaggio delle Alpi centrali, entrando in polemica con Pietro Paleocapa nell’alternativa tra il passaggio attraverso lo Spluga e il Lucomagno. Dopo che gli svizzeri scelsero invece il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – REGNO LOMBARDO-VENETO – RAFFAELE CANEVARI – PIETRO PALEOCAPA – GIUSEPPE MENGONI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali