Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] : «Tu solo hai uno sviluppo che dipende dalla tua volontà e porti in te i germi della vita». Con PietroPomponazzi, convinto teorico della razionalità del mondo, la filosofia rinascimentale prese il versante di una critica radicale alla Chiesa e alle ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] desiderio di incontrare il viaggiatore nella sua corte.
Pigafetta fu a Mantova all’inizio del 1523. Forse incontrò qui PietroPomponazzi, che il 23 marzo, dalla sua cattedra all’Università di Bologna, ricordò l’esperienza di Pigafetta per attaccare ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di PietroPomponazzi.
Nel [...] , in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age, XXVI (1961), pp. 163-279; M.L. Pine, PietroPomponazzi. Radical philosopher of the Renaissance, Padova 1986, pp. 134 s., 175-194. Sull’esperienza inquisitoriale e sugli scritti relativi ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] concepire il primo motore. Per quanto concerne l’anima umana, poi, Zabarella fa propria l’interpretazione alessandrista di PietroPomponazzi, secondo cui essa non può sussistere indipendentemente dal corpo, di cui è l’actus primus.
L’incompatibilità ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] sua amicizia in più occasioni: nell'autunno del 1517 gli affidò uno scritto sul discusso De immortalitate animae di PietroPomponazzi e qualche mese prima gli aveva dedicato il De officio episcopi, in occasione della nomina del L., allora tredicenne ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] Pezza Rossa, destinato a dare i suoi frutti più fecondi, a livello di elaborazione teorica, nel Discorso su PietroPomponazzi pronunciato da Ardigò nel 1869, nel quale, rielaborato in forme originali, affiorò l’insegnamento del più anziano professore ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] il privatum examen e conseguì il titolo di dottore in artibus. Suoi testimoni furono i due filosofi aristotelici PietroPomponazzi e Tiberio Bacilieri, che erano stati anche suoi maestri (è possibile che sia stato proprio Zimara a raccogliere ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] . Incontrava particolare successo il razionalismo aristotelico di PietroPomponazzi che negli ambienti e conventicole eterodossi si tendeva divenne manifesta nel 1551 allorché l'anabattista rinnegato Pietro Manelfi rivelò la fitta rete di nomi che ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] delle scienze mediche e naturali, I (1911), pp. 57-80, 93-107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su PietroPomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. Tedeschi - J. von Henneberg, "Contra Petrum Antonium a Cervia relapsum et Bononiae concrematum ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] », Suzzara Verdi esortava a prendere atto, sulla scorta di un’osservazione scientifica della realtà (si proclamava seguace di PietroPomponazzi e di Roberto Ardigò), che «le moltitudini [...] possono dare il tono alla musica» e che dunque, a voler ...
Leggi Tutto