VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] France, Latin, 6533, cc. 359r-361v), è ospitato nei Commentarii in Aristotelis octo physicorum libros (1518) di PietroPomponazzi. Con l’umanista mantovano, suo collega allo Studium bolognese dal 1511, condivise la propensione critica verso la logica ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] dall’avere egli colà parenti» (Crovato, 1891, p. 8). Il filosofo Niccolò Vernia, professore appunto nel Gymnasium Patavinum e maestro di PietroPomponazzi, gli era bisavolo adottivo (di qui il nome Niccolò dato al primo dei suoi fratelli). Lo stesso ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , e a Giulio Cesare Romano, sono una sorta di manuale nel quale Pacca si scaglia con toni assai accesi contro PietroPomponazzi e i suoi seguaci. I Quaesita logicalia affrontano in 12 carte, secondo il procedimento della quaestio medievale, dieci ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] Universitätsdozenten und Studenten aus S. Bartolomeo di Vicenza, ibid., X (1977), p. 159; M.R. Pagnoni Sturlese, I corsi universitari di PietroPomponazzi ed il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, s. 3, VII (1977), 2, pp ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] 308; G. Saitta, Il pensiero italiano nell’Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, p. 275; B. Nardi, Studi su PietroPomponazzi, Firenze 1965, p. 293; M. Cararra, Le biblioteche dalle origini ai primi dell’Ottocento, in Cultura e vita civile a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] e la mortalità dell’anima rinverdita in Italia da PietroPomponazzi e dai suoi seguaci, dall’altro con quanti avevano oltre a insinuare che i cardinali Reginald Pole, Giovanni Morone e Pietro Bertano erano eretici (Il processo..., a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] propriamente scientifico: si pensi ai Discorsi di Machiavelli, da una parte, e al De incantationibus di PietroPomponazzi, dall’altra. Paradigmi critici destinati a complessi sviluppi, ma generati entrambi da una forte valorizzazione della religione ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] , fu rivisto e corretto da Agostino Nifo, filosofo e medico celebre anche per la confutazione del trattato di PietroPomponazzi sull’immortalità dell’anima scritta su richiesta di Leone X. Come sottolinea Ferrajoli, anche Ponzetti, nella sua Tertia ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] , salvo la messa all’Indice nel 1645 dell’Animae rationalis, uscito nel 1644, in cui ribadì le tesi di PietroPomponazzi sull’impossibilità di dimostrare razionalmente l’immortalità dell’anima, il cui unico puntello era la fede.
Il 23 novembre 1650 ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] nella fede, le dottrine protestanti, l’aldilà (e lo psicopannichismo), con riferimento alla Bibbia, ma anche al pensiero di PietroPomponazzi.
Morì a Padova il 27 dicembre 1548, senza l’estrema unzione.
La sua tragica vicenda ebbe una vasta eco in ...
Leggi Tutto