FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] , Mantova 1797, pp. 223 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, Milano 1833, III, p. 542; IV, p. 219; F. Fiorentino, PietroPomponazzi, Firenze 1868, p. 49 s.; A. Luzio, La morte di un buffone, Genova 1891, pp. 14 s.; A. Luzio-R. Renier ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] Padova 1757, p. 291; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 82-83; B. Nardi, Studi su PietroPomponazzi, Firenze 1965, p. 201; Id., Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 388 e 402-403 ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] seguirono - a firma del Trombetta, di Girolamo Monopolitano, Maurizio Ibernico, Gabriele Zerbo e, degna di nota, di PietroPomponazzi - furono tutte largamente elogiative e si trovano in appendice al trattato assieme a una epistola di ringraziamento ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] abbandonare l'indagine sul mondo fisico per rivolgersi al mondo delle sostanze immateriali: egli polemizza così con PietroPomponazzi, negando che le cause naturali siano sufficienti a spiegare fenomeni quali il maleficium. I demoni dunque esistono ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] 336 Sup.).
Fonti e Bibl.: G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 353-362; F. Fiorentino, PietroPomponazzi. Studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI, Firenze 1868, pp. 248-252; E. Garin, La filosofia ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] tredici erme di mantovani illustri (Antonio Possevino, Marcello Donati, Battista Spagnoli, Baldassare Castiglione, PietroPomponazzi, Vespasiano Gonzaga, Sordello Visconti, Ercole Gonzaga, Filippo Cavriani, Iacopo Strada, Teofilo Folengo, Ippolito ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Florentiae 1970, pp. 143 s.; A. Poppi, Saggi sul pensiero inedito di PietroPomponazzi, Padova 1970, pp. 161-182; Id., Per una storia della cultura nel convento del Santo dal XIII al XIX secolo, in ...
Leggi Tutto
Sepúlveda, Juan Ginés de
Vincenzo Lavenia
Umanista spagnolo, teorico dell’imperialismo della Spagna, nacque nel 1490 a Pozoblanco. Dopo i primi studi a Córdoba e Alcalá, passò nel Collegio spagnolo [...] di Bologna (1515), dove ascoltò PietroPomponazzi. Imparò il greco, lesse Cicerone ed entrò nella cerchia di Alberto III Pio, polemizzando con Erasmo da Rotterdam. Pubblicò inoltre il Gonsalus sive de appetenda gloria (1523) e la traduzione latina ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ezio
Carlo Varotti
Filologo e critico letterario, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) nel 1924 e morto a Bologna nel 2014. Gli interessi machiavelliani del grande studioso – cresciuto alla [...] Plauto e Lucrezio, in un certo naturalismo padano e universitario, non lontano dalla tradizione aristotelica interpretata da PietroPomponazzi – un’area di suggestioni e di sensibilità culturali che R. aveva individuato già nell’edizione delle Opere ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] transl. by Frank Cole Babbitt [et al.], Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1927-1969, 16 v.
Pomponazzi: Pomponazzi, Pietro, Tractatus de immortalitate animae, Bologna, Leonardi, 1516 (trad. ingl.: transl. by William Henry Hay II, followed ...
Leggi Tutto