• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [79]
Filosofia [40]
Religioni [34]
Letteratura [15]
Storia [13]
Medicina [13]
Storia del pensiero filosofico [12]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Astronomia [5]

VERMIGLI, Piero Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire) Michele Camaioni – Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] nonostante le difficoltà provocate dalla guerra della Lega di Cambrai, era ancora viva l’eco degli insegnamenti di Pietro Pomponazzi e dove la locale scuola filosofica restava un prestigioso centro di studi aristotelici e averroisti. A essi Vermigli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BOOK OF COMMON PRAYER

VERNIA, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIA, Nicoletto Marco Forlivesi – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] – allievo di Vernia e padre di Elisabetta Barbarano, moglie di Pietro Antonio –, Evangelista Dalla Scroffa, cugino di Pietro Antonio e priore di S. Bartolomeo, e Pietro Pomponazzi costituirono in quegli anni un circolo di ‘averroisti’ che si riunì ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONIO DE’ FERRARIIS – CONSIGLIO DEI PREGADI – PAOLO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

STEUCO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEUCO (Stucchi), Guido Vincenzo Lavenia STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dei superiori, che lo destinarono a insegnare filosofia e teologia. In anni in cui era vivo il magistero dell’aristotelico Pietro Pomponazzi, Steuco tradusse alcune pagine dei classici e si legò a Romolo Amaseo, Celio Calcagnini (con il quale avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DONAZIONE DI COSTANTINO – JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEUCO, Guido (3)
Mostra Tutti

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] culturali anche per gli anni a venire. Nel programma di questa istituzione, fortemente influenzata dal pensiero di Pietro Pomponazzi, si intendeva promuovere una nuova gerarchia dei saperi insieme con una profonda valorizzazione del volgare ben oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SCANDELLA, Domenico, detto Menocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANDELLA, Domenico detto Menocchio Andrea Del Col – Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica. Si sposò ed ebbe undici figli, [...] e l’altro cattivo. Ginzburg spiega la distinzione tra anima mortale e spirito immortale, collegandola al pensiero di Pietro Pomponazzi, semplificato dall’eretico Girolamo Galateo e passato tra gli anabattisti veneti con la dottrina del sonno delle ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO SANTORI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONTEREALE VALCELLINA – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI BOCCACCIO

SPERONI, Sperone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERONI, Sperone (degli Alvarotti) Luca Piantoni – Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di filosofia in secundo loco. Speroni, tuttavia, preferì interrompere la carriera universitaria per seguire gli insegnamenti di Pietro Pomponazzi a Bologna, rimanendovi sino alla morte del filosofo, nel 1525. Tornato in patria, riprese l’attività di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – PAPAFAVA DEI CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERONI, Sperone (3)
Mostra Tutti

'Aurora' rinascimentale, 'sole' illuministico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico Michele Ciliberto In un saggio del 1901 –  Das achtzehnte  Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] –, i cui semi essenziali sono stati gettati nel nostro Paese da pensatori come Leon Battista Alberti, Machiavelli, Pietro Pomponazzi, Bruno, Galilei e potenziati e sviluppati da complesse personalità come Sarpi, Giannone e Gaetano Filangieri, fino a ... Leggi Tutto

natura

Enciclopedia machiavelliana (2014)

natura Paolo Vincieri Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] qualità dei tempi, sostenendo che da questa convergenza dipende la buona o cattiva fortuna dei singoli. Diversamente da Pietro Pomponazzi, che nel De incantationibus (ma anche nel De fato, de libero arbitrio et de praedestinatione) si arrovella sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – POGGIO BRACCIOLINI – PIETRO POMPONAZZI – MARSILIO FICINO – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] 22; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, Roma 1956, p. 576 n. 63; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, p. 341; J. Pinborg, Die Entwicklung der Sprachtheorie im Mittelalter, Münster 1967, p. 97; C. Lohr, Medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Paola Zambelli Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] di Bologna dove ebbe maestri Ludovico Boccadiferro e Pietro Pomponazzi. Secondo un uso allora corrente, si recò a Ferrara per farvi celebrare con minor spesa, il 19 sett. 1533, la cerimonia della laurea nella quale ebbe promotori i celebri medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ALESSANDRO CAMPEGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali