MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] lotto per cinque piani. Nella facciata, in pietra artificiale con inserti in ferro, il settore più , in Ingegneri architetti, 1961, n. 4, pp. 10-12; G. Orsoni - G. Raimondi - C. Salomoni, Un architetto «liberty» a Firenze, ibid., pp. 15-20; G.K ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Zaira Sorrenti
Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] passaggio B. sembra aver presente soprattutto Averroè e le tesi di Pietro Pomponazzi.
La religione per B. è una legge, un sistema documenti editi ed inediti, Parigi-Torino 2000; F. Raimondi, La repubblica dell’assoluta giustizia. La politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] due si inseriscono spesso nel dibattito sulla nascente storiografia artistica.
Pietro Aretino, il "divino", accompagna i celebri Modi di Giulio Romano, incisi da Marcantonio Raimondi, con i Sonetti lussuriosi, vero spaccato della vita dissoluta nella ...
Leggi Tutto
Terenzio Afro, Publio (Terrenzio)
Ettore Paratore
È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] Salisbury, Parigi 1951, 39 ss.; J.P. Bowden, An Analysis of Pietro Alighieri's Commentary, on the D.C., New York 1951; G. XVIII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 585-611; E. Raimondi, Noterella dantesca (a proposito di Taide), in " Lettere Italiane ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] Pellegrini, nello stesso periodo (1723-24), il D. progettò e costruì il monumento funebre parietale per il Marchese Alessandro Raimondi - unodei benefattori di questa istituzione - che fu eretto in un piccolo vano tra l'ospizio e la sagrestia della ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] si riferisce alla provenienza familiare: «Alessando Manzoni, di Pietro [Manzoni] e Giulia Beccaria» (Serianni 1988: 285). CLEUP, 1979-1993, 15 voll., vol. 3º, pp. 1-34.
Raimondi, Gianmario, Revelli, Luisa & Papa, Elena (2005), L’antroponomastica ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Coliseo di Buenos Aires nel 1913 diresse Isabeau di Pietro Mascagni, Rigoletto, Carmen alternandosi con Marinuzzi, e e ancora Semiramide (con Joan Sutherland, Simionato, Gianni Raimondi, Wladimiro Ganzarolli, 1962), ultima apparizione Il barbiere ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] di V. col mondo di D. è rappresentato dal fatto che Pietro, figlio del poeta, ivi fu giudice e legato del podestà nell'Italia settentrionale alla venuta di Arrigo VII, ibid., 39-50; E. Raimondi, D. e il mondo ezzeliniano, ibid., 51-70; R. Weiss, La ...
Leggi Tutto
Ezzelino III (Azzolino) da Romano
Giorgio Varanini
D., come i suoi contemporanei, usa la forma ‛ Azzolino ' (anche nelle cronache latine, talora " Acylinus " anziché " Icilinus " o " Ecelinus ") ricordando [...] , e lo fa implicitamente, che la tradizione raccolta a Treviso da Pietro, secondo la quale la madre di E., " dum partui eius in dimensioni umane, appena con un'aura di leggenda guerriera ", Raimondi, p. 63), e cioè il ricostituirsi di una signoria in ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] tempo l'uso dello smalto stannifero da parte dei vasai. Un Pietro Antonio Boni da Ferrara, nel suo trattato di chimica composto a fatto dai ceramisti delle stampe e delle incisioni di Marcantonio Raimondi e della sua scuola, che, col diffondere le ...
Leggi Tutto