GUERRA, Antonio
Cristina Badii Ciccaglioni
Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Pietro Hus, distinguendosi per i rapidi progressi raggiunti. Nel 1816, a soli dieci anni esordì al teatro S. Carlo ne Majesty's theatre. Il 12 luglio 1838 presentò L'amour vengée di Raimondi; il 9 marzo dell'anno successivo, ballò in Robert le diable ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] apice della produzione: il Carosi ha contato ben 36 edizioni stampate da Pietro e Agostino in quell'anno. Ma nel '20 una costituzione di ), commediografi come Domenico Baldaraco, M. A. Raimondi e V. Verucci; divulgatori scientifici come Cesare ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] teorica. Il commento di G. fu utilizzato anche da Pietro da Moglio per alcune annotazioni all'opera di Geoffrey of testi di lingua… 1960, Bologna 1961, pp. 273-305; E. Raimondi, L'"Ecerinis" di Albertino Mussato, in Studi ezzeliniani, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] studiare a Napoli, presso il conservatorio di S. Pietro a Majella, con sussidio deliberato dal Consiglio provinciale. in Prose di romanzi, I, a cura di A. Andreoli con introd. di E. Raimondi, Milano 1998, pp. 60 e 1166 n.; P. Macrì, Scilla. Note ed ...
Leggi Tutto
Daniello, Bernardino
Carlo Dionisotti
Letterato lucchese (n. ai primi del sec. XVI, m. a Padova nel 1565), autore di un ampio commento alla Commedia, apparso postumo a Venezia nel 1568 a cura di un [...] oscuro editore, Pietro da Fino, che dedicò il libro a un suo congiunto, Giovanni da Fino. Il commento non XVI, Pisa 1890, 120, 244-247 (per il Gabriele), 257-274; E. Raimondi, B.D. e le varianti petrarchesche, in " Studi Petrarcheschi " V (1952) 95 ...
Leggi Tutto
Della Scala, Bartolomeo
Eugenio Chiarini
Scala Primogenito di Alberto, che lo ebbe associato, in " privata correggenza ", con titolo e autorità di capitano del comune e del popolo, gli successe nella [...] D. nel Veneto che rende plausibile la chiosa di Pietro, e conforta ulteriormente l'esclusione di Alboino. Egli Verona 1965, XII-XIII; e ancora le opere di A. Fajani, E. Raimondi, e in particolare di G. Petrocchi, citate sotto la voce Della S., Alberto ...
Leggi Tutto
lusingatori
Aldo Rossi
In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] primis dalle tre redazioni delle chiose di Pietro Alighieri, diffusamente studiate da M. Barchiesi [1964] 75-102, sul quale cfr. le precisazioni contenute nella nota di E. Raimondi del 1965, ora in Metafora e storia, Torino 1970, 203-207).
Ma Taide ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] Firenze (20 ag. 1857) e in suo onore nel salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio furono eseguiti tre oratori di P. Raimondi, il B. "col solo di tromba ed il Bimboni col clarinetto" ressero la seconda parte del terzo oratorio, Il Giacobbe, ottenendo ...
Leggi Tutto
Della Scala, Alberto
Eugenio Chiarini
, Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l'altro nella signoria: è acerbamente ripreso [...] era avvenuto, nel 1292, di un altro abate scaligero, Pietro. La ricca abbazia e il vescovado costituirono due cardini settentrionale, in D. e la cultura veneta, Firenze 1966, 39-49; E. Raimondi, D. e il mondo ezzeliniano, ibid. 51-69; G. Tarozzi, Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] (giànella chiesa di S. Andrea, opera dubbia); S.Francesco riceve le stimmate,con s. Pietro,s. Giacomo e s. Luigi re di Francia (giànella chiesa di S. Francesco: vedi G. Raimondi, Idea del Guercino, in Arte antica e moderna, 1959, p. 303, fig. 130a ...
Leggi Tutto