MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Rosa Colangeli.
Nel corso dei secoli, estintosi il ramo principale della famiglia, il cognome Montecchi fu spesso modificato Arti e dei Lavori pubblici, dopo le dimissioni dei titolari Pietro Sterbini e Ignazio Guiccioli dette impulso a una serie di ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Enrico (II) e Susinello (II), appartenenti al ramo ‘principale’ nella generazione immediatamente successiva a Ugo.
documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista, IX (2008), www ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Bianca Giustinian, unica figlia di Daniele di Francesco, del ramo a S. Pantalon denominato "Case nuove" (mentre quello 1553, c. 34v; Delle lettere da diversi re et principi… a mons. Pietro Bembo scritte, I, a cura di F. Sansovino, Venetia 1560, p. 124 ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] moglie Anne de Lyobard.
La famiglia paterna, proveniente da un ramo cadetto degli antichi signori di Faucigny, nel 1477 era entrato in Clemente VIII inviava suo nipote il cardinale Pietro Aldobrandini come legato per risolvere la controversia di ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] questo acquistato ancora nel 1598, e dà inizio al ramo dei Grimani Calergi. Numerosa la prole frutto dell' 22 sett. 1629 nonché, il 28 sett. 1630, di quella di S. Pietro a Ossero nel golfo del Quarnaro, di cui era titolare il patriarca d'Aquileia ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] con gli eredi universali Andrea e Piero Molin di Vicenzo del ramo S. Vio si concluderà solo nel giugno 1657. Intanto, peste, il 19 settembre tornò a Pera, afflitto dal mal della pietra e dalla gotta, nonché da mancanza di denaro. Riuscì a salvare la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, Genova 1969, p. 183; M. Labò, I palazzi di Genova di Pietro Paolo Rubens, Genova 1970, pp. 224-227; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583 ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] illuminato promotore degli studi agronomici e di qualsiasi altro civile ramo di economia; così dal 1815 al 1822 fu deputato alla decenni dell'800 (Sante Benetti, Melchiorre Spada, Pietro Caronelli, Giovanni Francesco Scottoni, Giambattista di San ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] di sangue umano. Il 6 dicembre fu posta a Brazzaville la prima pietra di un mausoleo destinato a ospitare le sue spoglie, che vi ’Archivio storico capitolino, che custodisce i documenti del ramo romano della Famiglia Brazzà, donati nel 1955 al Comune ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] ). La ricerca genealogica colloca la discendenza di Veneziano nel ramo di Lorenzo: tra i figli di quest’ultimo è annoverato maestro di cappella nello stesso conservatorio, al posto di don Pietro Bartilotti, con un compenso mensile di 12 ducati (cfr ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...