• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [22]
Biografie [22]
Storia [20]
Diritto [12]
Archeologia [12]
Religioni [10]
Diritto civile [8]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [6]

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] delle Alpi Cozie, del quale si era impadronito Rotari circa sessant'anni prima in occasione della sua conquista papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però G., a differenza dei suoi predecessori che si erano accontentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VII Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Patrimonio delle Alpi Cozie, del quale si era impadronito Rotari circa sessant'anni prima in occasione della conquista della di Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro. G. però, a differenza dei suoi predecessori che si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – CONCILIO QUINISESTO – PADRI DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII (1)
Mostra Tutti

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] o di uomini comunque potenti, era già comparso nell’editto di Rotari, Le leggi dei Longobardi..., a cura di C. Azzara - S di chiesa doppia, rispettivamente, con S. Maria e S. Pietro), beneficiarie peraltro del lascito più ampio (la curtis di Bonate ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] , dove i Longobardi prima con il re Rotari avevano ripreso vigorosamente l'offensiva, strappando importanti quale era vescovo di Sutri quando venne eletto al soglio di s. Pietro, poté venir registrato - senza l'ordinale, ma con la sola specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] l'Italia, dove i Longobardi prima con il re Rotari (636-652) avevano ripreso vigorosamente l'offensiva, quale era vescovo di Sutri quando venne eletto al soglio di S. Pietro, poté venir registrato - senza l'ordinale, ma con la sola specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] mediante convenzioni e paci, come ad esempio quelle stipulate da Pietro d'Arborea con Genova, nel 1188 e 1192, da 1904, pp. 761 ss.; C. Giardina, Il capitolo 367 dell'editto di Rotari, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 7, 1934, pp. 231 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RAMPONI, Virginia, detta Florinda

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Virginia, detta Florinda Alice Bragato RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova. Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] , Andreini/Lelio e l’amante di questi, Virginia Rotari, in arte Lidia, poi sua seconda moglie), esibiscono in Acme, LXIII, 3 (2010), p. 147 n. 163 (su Pietro Enrico Andreini); A. Bragato, La drammaturgia sperimentale di Gio. Battista Andreini fra ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARGHERITA DI SAVOIA

CANALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giuseppe Christoph H. Heilmann Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] incideva da invenzioni proprie (fra l'altro, Giuseppe Zucconi; Testa di s. Pietro; Bonaventura Barberini)e da invenzioni di altri, quali G. B. Casanova, P. Rotari, B. Denner, H. Schmidt, M. Benefial, Tiziano. Particolarmente riusciti erano i Ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIGHELLI (Serighelli), Pietro Piero Capuani Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] corte russa, dove morì il 31 agosto 1762, possiamo ritenere per certo che il C. rimase nell'orbita di influenze del Rotari fino alla maturità. I suoi primi lavori si inseriscono e si confondono con quelli di questo secondo maestro che dovette nutrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO, santo Alessandro Pratesi Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] , sotto l'anno 800, l'incendio della locale basilica di S. Pietro, avvenuto nel marzo di quell'anno, afferma che il tempio era stato per buona parte ancora seguaci dell'arianesimo (il futuro re Rotari, ariano, era stato, prima di salire al trono, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali