Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] all’obbedienza al potere supremo della Santa Sede e di impegnarli a garantire dagli scritti dello storico e geografo Pietro Martire d’Anghiera (1457-1526), pensi anche all’opera successiva di Daniello Bartoli) tendeva a coinvolgere e attirare il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e santi in S. Vittore a Meda (entro il 1626) e il Cristo con i ss. Pietro e Paolo per S. Pietro dei G. Nicodemi, in L'Arte, LI (1948-51), App., pp. 3, 4, 7; F. Bartoli. Notizie delle pitt.. sculture, ed archit. .... I, Venezia 1776, p. 34; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] la bottega a S. Pietro Scheraggio, realizzò inoltre il XVI, III, Firenze 1840, pp. 251-37; F. Bartoli, Dell'elogio di V. D. perugino, in Atti Giorgio Vasari, Arezzo 193 8, p. 248; F. Santi, Statuto e matricola dell'arte degli orefici di Perugia, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , ms. [1915-20], II, pp. 200-207; Lettere di Francesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, X(1916), p. 172; P . 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santiPietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] il Vasari (pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto con due studi per una Madonna in trono, quattro santi e altre figure (cfr. Marabottini, 1969, dis. affidata a P. S. Bartoli con il Fregio dipinto intorno ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] richieste prima dello zar Pietro III, poi della Solimano (libr. Migliavacca, Padova, teatro Nuovo, fiera del Santo 1760); L'amante di tutte (libr. A. Galuppi ); la festa teatrale La vittoria d'Imeneo (Bartoli, Torino, teatro Regio, 7 giugno 1750); le ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Iacopo a Ripoli (Madonna col Bambino tra due santi sul portale; Noli me tangere, forse di matrimonio del D. con Tommasa di Carlo di Geri Bartoli (1502 o 1503), Marco (19 dic. 1503), a Vaglia (oggi smembrato tra S. Pietro a Vaglia e S. Maria a Paterno ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] approntato il bozzetto con la Gloria del santo (Canestro Chiovenda, 1977, pp. 262 fedelmente la vicenda riferita da Daniello Bartoli nell'Istoria della Compagnia di Gesù. Costa di Genova, memore dell'arte di Pietro da Cortona (Brugnoli, 1956, tav. 16 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la Rovere, il convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, in Quaderni (2007), pp. 75-96; F. Cantatore, San Pietro in Montorio. La chiesa dei Re Cattolici a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il dalle due citate versioni dei santi eremiti Paolo e Antonio abate , Bergamo 1775, pp. 83, 139; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, ed architetture… di tutte ...
Leggi Tutto