FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] iniziata l'anno seguente.
Il nuovo tempio - la posa della prima pietra è del 1° sett. 1879 - per volontà del pontefice sorse per quattro registri, stilisticamente quasi ricalcato su palazzo Strozzi a Firenze di Benedetto da Maiano. Il palazzo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] influenza ligure, di G. B. Carlone e di B. Strozzi; si addensano probabilmente nel decennio compreso tra il 1640 e il P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale di S. Pietro in Luino, Luino 1969, pp. 60 s.), già nella chiesa del Carmine ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] della sede della Scuola ubicata nel convento di S. Pietro in Vincoli che, seppur realizzato solo parzialmente, tracciò la prima stesura a ridosso di palazzo Vidoni, verso largo Strozzi e, dopo la bocciatura in Consiglio comunale, riproposta senza ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Chiaro: l'Anichino (Giovanni di Niccolò di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo ); Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. 15rv (già 6rv); n. 51 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di un'opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L'assegnazione al M bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a cura di A. Comellato - A. Fiz - M. Voena ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] F. ricorda di aver lavorato come copista per fra Roberto Strozzi, cui l'aveva indirizzato ancora il Capponi, non realizzando , II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro apostolo di Borgo a Buggiano in una descrizione del Settecento, ibid., p ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Nel 1480 i due soci aprirono una bottega, che avevano affittato dagli Strozzi, nei pressi di S. Miniato fra le Torri; dal 1490 si un ritratto di S. Lucia (circa 1340) attribuito a Pietro Lorenzetti. Inoltre J. venne pagato dal rettore della chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] , e si trovava a Venezia, come conferma una lettera che Pietro Aretino scrisse da Venezia nel marzo di quell'anno all'Egnazio "co'l suo divino ingegno ha fatto un ponte" e che F. Strozzi ha detto, "presenti molti cavalieri, che con l'ingegno di M. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Ferrara alla volta di Mantova dovette essere decisa in tempi brevi. Da una lettera di Isabella d'Este a Carlo e Camillo Strozzi (5 dic. 1498: Luzio, p. 197) si evince che proprio il repentino trasferimento alla corte mantovana aveva impedito al M. di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] da Urbino, dal doratore Francesco de Viana e dallo stuccatore Pietro Milanese, il G. ebbe modo di emergere come il più all'Escorial.
Il G. affrescò gli episodi della Cattura di Strozzi, dello Sbarco nell'isola Tercera e l'Accampamento sopra Dourlens, ...
Leggi Tutto