MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel 1181, fu più volte rimaneggiata in l'Incoronazione di spine, ecc.), del Tintoretto, del Tiepolo. Al pianterreno si trova il Museum antiker Kleinkunst contenente, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Del Canova è il monumento Trento nell'Ospizio di S. Pietro: tra le sculture moderne sono notevoli le statue a Giacomo il gentile S. Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di scene mitologiche, cavalleresche ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] 'animale, che vanno sino al capriccio fantastico in una serie di pietre incise. Di questi scherzi si può citare una corniola con cani Gabinetto delle stampe di Dresda.
A Giovanni Battista Tiepolo sono attribuite quattro gustose caricature a penna e ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] rifatto più tardi tra il 1538 e il 1554 su disegno di Pietro Isabello detto Abano, dopo l'incendio che nel 1513 gli aveva questa cappella s'avviva di lieti affreschi di Giambattista Tiepolo (1732-33); alle pareti sono inquadrate in cornici di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] adorna di un bel ritratto femminile del Parmigianino e di un Tiepolo (Cristo che risana il paralitico). Il museo Johnson è uno Santi di Bernardo Daddi, da una Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti, da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nella chiesa del Carmine. La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune maggior vanto artistico di Udine sono le opere di G. B. Tiepolo, che vi dimorò a più riprese. Oltre ai già ricordati lavori ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] mentre continuava la nuova primavera settecentesca, dalla musica di Marcello e di Pergolesi alla pittura del Tiepolo, del Canaletto, del Guardi e di Pietro Longhi, ancora una volta non si sapeva trovare niente di più nobile e glorioso della grandezza ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] . cit., tav. XXVII, 3), l'altro nelle catacombe dei Ss. Pietro e Marcellino, del sec. III. La scena assunse caratteri meglio determinati nel e, per tempi più moderni, quello di G. B. Tiepolo nella cappella Colleoni di Bergamo. Ma il tema, sempre ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] il Rossetti volle attorniare il suo monumento con tutte le antiche pietre scolpite che erano sparse per la città e che dal 1688 si Purtroppo da queste ultime mancano i 192 disegni del Tiepolo, che si trovano ancora a Lubiana, dove furono trasportati ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] eseguiti nel 1749 da Jakob van der Auvera. Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, ...
Leggi Tutto