. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] direttamente legato col sistema di costruzione in concio di pietra. Inoltre, mentre presso i Bizantini la cupola rialzata termina un elenco completo degli studî fondamentali, del Thoromanian); P. Toesca, Storia dell'Arte italiana, I, Milano 1927; J. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] avorio di Bhilsā aveva dedicato ed eseguito parte delle sculture in pietra che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I (Il Medioevo), Torino 1927; ed ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Storia dell'arte italiana, III-IX, passim, Milano 1903 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 548-556, d'Italia. Pisa (voll. 2), Roma 1912-1914; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913.
Istituti di cultura: L'Ateneo di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio , Storia dell'arte italiana, I, segg., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927); v.: G. ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] con cui l'arco può essere costruito, esso è di pietra da taglio, se fatto con conci, lapidei, posti a contrasto P. Rubens, Stoccarda e Lipsia 1921, pp. xxxv-xxxvi e tavv. 361-375; P. Toesca, Storia dell'arte it., I (Il Medioevo), Torino 1927, p. 84. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] per lampada di S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La dipendenza dall'arte orientale e bizantina - cui si e i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento vasi di pietre fini o di cristallo inciso (Firenze, Museo degli argenti). Delle oreficerie ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , Napoli 1874; V. Di Giovanni, La cappella di S. Pietro nella reggia di Palermo, Palermo 1877; G. Patricolo, Le chiese e E. Mauceri, Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1909; P. Toesca, Storia dell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927; E. Levi e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] bronzeo di Sisto IV già nella cappella del Sacramento in S. Pietro, di A. Pollaiolo ora nel Mus. Petriano.
A Venezia 1936; F. Burger, Das florentinische Grabmal, Strasburgo 1904; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel Le catacombe di S. Giovanni in Siracusa, Siracusa 1906; P. Toesca, Storia dell'arte italiana dalle origini cristiane alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come i nelle primigenie manifestazioni dell'industria e dell'arte" (Toesca, Storia dell'arte it.). Sui lati dei sarcofagi, ...
Leggi Tutto