BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] (1921), pp. 24-28; R. van Marle, La scuola di Pietro Cavallini a Rimini, in Bollett. d'arte, 1 (1921-22), pp Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, 11 (1948), p. 53; P. Toesca, Schedula Per G. B. da Rimini, in Beitràge fürGeorg Swarzenski, Berlin ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] ), pp. 21-31; VI (1952), pp. 7-18; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Torino 1951, p. 712; G A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 44- ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] a Siena, ridipinto nel Quattrocento da Sano di Pietro e Domenico Ghezzi (Domenico di Bartolo) forse Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton 1951, ad ind.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 594 s., 814 s.; M. Meiss, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ag. 1616 (ibid., c. 883) sono inventariati moltissimi marmi e pietre; un documento del 1617 (ibid., off. 19, vol. 102, fontane di Roma, Roma 1957, p. 147 n. 27; I. Toesca, Un'opera giovanile del Cavarozzi e i suoi rapporti col Pomarancio, in Paragone ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] , Leipzig 1926, pp. 83 ss. e passim; P. Toesca,Storia dell'arte italiana, I,Il Medioevo, Torino 1927, pp 223-225 (per Guidobono: pp. 220 s., 225-228); A. Bellini-Pietri,Guida di Pisa, Pisa 1932, pp. 146 s.; G. Pudelko,Romanische Taufsteine ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] più tarda versione senese a noi nota è quella di Pietro Lorenzetti del 1330-40circa (Firenze, Biblioteca Berenson). È Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 42, n. 119; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 546 n. 72, 554; E. Sandberg- ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] , IV,in The Burlington Magaz., XV (1909), p. 197; A. Bellini Pietri, La ricomposizione di una tavola di C. di P. da Pisa, in Notizie Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 23 ss., 105 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 661 n. 180, 668; D. ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] di B. la tavoletta con l'Ultimo incontro di s. Pietro e s. Paolo del museo Bardini di Firenze.
Secondo il Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 25, 98, 101; P. Toesca, IlTrecento, Torino 1951, pp. 606 ss., 626, 662, 666; Camposanto monum. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] 1893, tav. 25; G. F. Warner,Miniatures and borders of the Book of hours of Bona Sforza di Savoia, London 1894; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, p. 550; F. Malaguzzi Valeri,La Corte di Ludovico il Moro, I, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli a mezzo busto , 1, Milano 1911, pp. 288-291; VII, 4, ibid. 1915, pp. 822 s.; P. Toesca, La pittura e la miniat. in Lombardia, Milano 1912, pp. 573 s.; M. Salmi, Un nuovo ...
Leggi Tutto