ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (1763-1832), più giovane di un anno, fu valente incisore ma meno noto di Francesco.
Da una sua breve memoria Reale Galleria di Torino illustrata da Roberto d’Azeglio con il San Pietro e il Figliuol prodigo del Guercino e all’Imperiale e Regia ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] Quarterly, XXVII (2009), 4, pp. 354-363; I. Rossi, Pietro Stefanoni a Ulisse Aldrovandi: relazioni erudite tra Bologna e Napoli, in Studi XXXI (2014), 1, pp. 3-20; S. Prosperi Valenti Rodinò, Connoisseurship del disegno: attribuzione (a R. S.) di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] esclusivamente alla pittura, Felice fu dunque valente violinista e violista, impegnato sia nella Serenissima Felice dipinse pale per le chiese domenicane di Verona (Martirio di s. Pietro Martire, ante 1733, chiesa di S. Anastasia; pp. 201 s.), ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Borbone, Esteri. I fasci citati nelle brevi biografie di Pietro Colletta non sono più rintracciabili. Per i conflitti che principe di Strongoli, I-II, Bari 1924, ad ind.; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] f. 85r, in una lunga descrizione di seghe meccaniche per tagliare pietre, il D. ricorda: "nel modello che 10 feci a Roma richiesto di segnalargli qualche giovane pittore, gli presentò il più valente dei suoi amici giovani, quel Francesco De Rossi che ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] frequentò Giovan Battista Marino, poeta e segretario del duca dal 1610, e con lui la cerchia del cardinale Pietro Aldobrandini; il poeta, affascinato dalla predicazione «come genere alla moda, di forte presa sul pubblico anche colto» (Ardissino ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] di vestire l’abito di terziaria sotto la regola di S. Pietro d’Alcantara. Dopo preghiere e digiuni, l’8 sett. 1731 ricevette alle maldicenze – soprattutto alle calunnie di tale Andreana Valente che la trascinerà in un giudizio durato dieci anni ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] una discreta cultura classica, gli procurarono presto fama di valente avvocato. Non si hanno molte notizie sulla sua giovinezza, Chiesa rimasero nella linea tracciata dalle riforme di Pietro Leopoldo, con il riconoscimento della indipendenza del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] paura e sospetto" ma senza agire, da "savio e valente capitano… onde molto fu biasimato" (ibid., p. 235). XXI; M. Antonelli, Notizie umbre tratte dai registri del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l' ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] , L’abate M. M. e i suoi tempi, Forlì 1938; U. Valente, Lettere d’illustri italiani a M. M., in Rassegna storica del Risorgimento, XXV Id., Canova «Itala Gloria». L’ermeneutica canoviana tra Pietro Giordani e Leopoldo Cicognara: la «Vita» di M. ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...