Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ciglio della collina del Museo, discendeva poi nella valle dell'Ilisso, tenendosi dalla parte della sponda destra Ran., 126), e v'era inoltre presso l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i requisiti che doveva possedere ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di −8° a −10° e di +17°. Assai fredda è la valle del Glomma; Tynset ha un'escursione di 25° (Bergen, 13°). Ma il degli Orsi, nel 1928 l'isola Bouvet, e l'isola di Pietro I nell'Oceano Antartico (base degl'interessi norvegesi per la pesca delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, occidentali di Monte Cairo e la 4e divisione indiana, movente a valle del iiriccio» di Cassino. I tre gruppi del CEF, la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] ha formati riesce ancora a trasportare dei ciottoli fino al mare. La vallata d'Ica che si apre a S. del Río Chincha, è erano di un legno durissimo (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a guisa di stella, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1907, il Dofane, l'Erta-alè, il Dabita e l'Aielù nella media valle del Hawash, il Fantallè a E. e lo Zuqualà (Zequalā; m. 2920) degli Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e la lana di Garessio, di derivazione merina, allevata nella valle del Tanaro), la lana piemontese e ligure è di qualità ordinaria L'arte della lana in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri scritti varî, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Traiano sul Danubio e per il ponte sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era il ponte Postumio, si da Sisto IV, da cui prese il nome; il Probo, a valle del ponte Sublicio.
Ponti romani in Italia. Anche fuori di Roma, ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] da una larga lastra piana o leggermente concava di pietra dura e di un frantoio grossolanamente cilindrico o sferoidale. abitanti e che, in un territorio non più grande della valle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente di molto ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] invasioni da nord e da sud, divisa dalle profonde vallate che la solcano in numerosi distretti autonomi, essa era priva ottenere questa gli si offrono, sopra un altare di pietre squadrate (mizbéaḥ, bāmāh), sacrifici di primizie vegetali e animali ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] eṭ-Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. del , sul punto d'incrocio delle vie tra il Mediterraneo e la Valle dei Due Fiumi e quindi dell'India, e tra l'Asia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...